• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Abruzzo autocarri circolanti diminuiti dello 0,9%

Pubblicato da Redazione
giovedì, 27 Novembre 2014 - 15:29
in Cronaca

Dal 2011 al 2013 in Abruzzo il parco circolante di autocarri per il trasporto di merci e’ diminuito dello 0,9%. Questo dato proviene da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla mobilita’ sostenibile Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) su dati Aci, elaborazione che fornisce anche un prospetto provinciale dell’evoluzione del parco circolante.

In Abruzzo la provincia in cui il calo e’ stato maggiore e’ Pescara (-2,1%), seguita da Teramo (-1,7%) e da Chieti (-0,9%). L’unica provincia nella quale si e’ registrato un lieve aumento del parco circolante di autocarri e’ L’Aquila (+1%). L’Abruzzo, a pari merito con il Piemonte, si trova in tredicesima posizione nella graduatoria regionale stilata dall’Osservatorio sulla mobilita’ sostenibile Airp in base alla percentuale di riduzione del parco circolante di autocarri. In testa a questa classifica c’e’ la Valle D’Aosta (-7,9%), seguita da Lazio e Toscana (-5,9%). Nel 2013 il parco circolante di autocarri per il trasporto merci nel nostro Paese era composto da 3.935.645 veicoli, con un calo del 2,1% rispetto al 2011.

La grave crisi economica che ha colpito l’Italia a partire dal 2008 ha avuto un effetto negativo sulla consistenza del parco circolante di autocarri per il trasporto merci. Dal 2008 infatti, vi e’ stato un forte rallentamento della crescita degli autocarri circolanti fino al 2011. Da questo anno si e’ iniziata a registrare una diminuzione del parco rispettivamente dello 0,8% nel 2012 e dell’1,3 % nel 2013. Il totale di questi decrementi da’, come si e’ visto, una diminuzione del 2,1%. Anche se non ha inciso in maniera rilevante sulla consistenza del parco, il perdurare della grave crisi economica ha determinato per le aziende dell’autotrasporto la necessita’ di un contenimento dei costi. Questo, pero’, non deve influire negativamente sull’efficienza, sulla sicurezza ed anche sull’impatto ambientale dei mezzi che fanno parte delle flotte di autocarri. Un contributo a contenere i costi senza pregiudicare l’efficienza e la sicurezza, puo’ venire dagli pneumatici ricostruiti che, come e’ noto, costano meno rispetto agli pneumatici nuovi, ma garantiscono anche gli stessi livelli di sicurezza ed un minor impatto ambientale in quanto allungano il ciclo di vita dello pneumatico.

 

{fcomment}

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp