CAPORCIANO (AQ): – Si terrà nella splendida location di Santa Maria de’ Centurelli a Caporciano (L’Aquila) il secondo appuntamento di “Impronte Sonore. Rassegna musicale nei luoghi della storia” dell’associazione MoviMus e previsto per domenica 30 novembre alle ore 18.
La rassegna si tiene nei luoghi simbolo della storia del territorio: per il concerto Anima Mundi. Viaggio nella coscienza dei popoli, è stata scelta questa chiesa tratturale risalente all’anno mille, ristrutturata ad opera della Soprintendenza nel 2000 e riconsacrata tre anni dopo, ed attualmente gestita dal Movimento Celestiniano.
“Il concerto di domenica prossima – spiegano gli organizzatori in una nota – vuole rendere omaggio all’idea del viaggio come attività, un tempo di sopravvivenza, oggi soprattutto di arricchimento esperienziale, della conoscenza come meta , e dell’incontro come riscoperta di altre tradizioni, còlte per il tramite delle espressioni artistiche tipiche di ogni popolo e apprezzate proprio per la loro unicità”.
Il percorso sonoro si snoda attraverso una serie di proposte che collegano tradizioni musicali, generi, forme e organici molto diversi tra loro: dalla tradizione della liturgia ortodossa di Bogoroditze djevo (Ave Maria) di Rachmaninov, per coro a cappella, a quella operistica del nostro Giuseppe Verdi, dalla chanson francese per pianoforte di Francis Poulenc al folclore boemo di Antonin Dvorak, dalle sonorità orientali delle Pagode di Ravel ai ritmi incalzanti di Balcanica di Bellini, dalla tradizione mottettistica di Palestrina al pop britannico dei Beatles.
Portavoce dell’affresco sonoro saranno il duo DaMa (nato dall’incontro artistico, avvenuto nel 2010, delle pianiste Daniela Mascione e Margareth Caroline Coda, vincitrici di diversi premi), la pianista Silvia Umile (dai molteplici interessi – dalla filosofia alla musicologia -, di esperienza italiana ed estera), e il coro “The Karol Singers”, principale organismo dell’Associazione MoviMus (preparato vocalmente dal soprano Mariapaola Colaiuda e diretto da Vittorio Lucchese, sotto la supervisione e la direzione artistica di Ezio Monti, compositore e direttore d’orchestra di rilievo internazionale).
La chiesa di Centurelle è situata lungo l’antica via della transumanza, nel tratturo Centurelle-Montesecco, che con i suoi 155 chilometri era il quarto, per lunghezza, dei cinque Regi Tratturi.
Partendo dalla preziosa area di produzione dello zafferano Dop di Navelli, il tratturo è cosparso da un’insolita concentrazione di chiesette tratturali di grande importanza storica, che costituiscono una solida testimonianza delle eccellenze agro-alimentari e storico-architettoniche dell’Abruzzo.
La rassegna è stata possibile grazie al contributo della Camera di Commercio dell’Aquila, dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) dell’Aquila, del Movimento Celestiniano e del patrocinio del comune di Caporciano.
Al termine dell’evento sarà possibile assaggiare una selezione di prodotti tipici locali come momento di condivisione di sapori ed esperienze.