• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ActionAid: parte anche in Abruzzo “Donne che Contano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Novembre 2014 - 15:42
in Cronaca

L’AQUILA: – Violenza sulle donne, ActionAid: parte anche in Abruzzo “Donne che Contano”, la piattaforma online per monitorare la trasparenza nella gestione degli oltre  257mila euro stanziati dal Governo alla regione per la lotta alla violenza di genere.
L’Organizzazione lancia una petizione per chiedere ai Presidenti delle 20 regioni italiane il rilascio delle informazioni sull’utilizzo delle risorse economiche in formato accessibile a tutti

Gli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata dal nostro Paese nel settembre 2013, hanno la responsabilità e l’obbligo di garantire risposte adeguate per prevenire ogni forma di violenza sulle donne. ActionAid vuole monitorare le azioni intraprese dall’Italia e dalle singole regioni, dettate sia dalla Convenzione che dal decreto legge varato nell’autunno del 2013 dal Governo italiano (cosiddetto Decreto Femminicidio). Per questo l’Organizzazione si rivolge a tutte le amministrazioni regionali italiane e ai responsabili della gestione delle risorse territoriali, lanciando oggi la piattaforma Donne che Contano, un sistema di monitoraggio nazionale opendata dei fondi che si propone di rendere trasparente la gestione delle risorse economiche nella prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne. A rinforzo del proprio intervento e della raccolta dei dati, l’Organizzazione ha esteso l’invito alla partecipazione lanciando la petizione #donnechecontano
(www.actionaid.it/donnechecontano<http://www.actionaid.it/donnechecontano>), per chiedere ai presidenti delle 20 regioni italiane la pubblicazione online di tutte le informazioni relative alla gestione di spesa, all’assegnazione dei bandi, degli appalti e degli interventi che potranno essere così monitorati da cittadine e cittadini, per misurare i risultati raggiunti a fronte dei fondi messi a disposizione dall’esecutivo.
Lo scorso settembre, infatti, il Governo italiano ha erogato alle regioni 16,5 milioni di euro previsti per il biennio 2013- 2014 dal decreto legge n° 93 del 14 agosto 2013, convertito nella legge n° 119 del 15 ottobre 2013, per finanziare specificatamente interventi e servizi per prevenire e contrastare la violenza sulle donne su tutto il territorio italiano. In Abruzzo, il finanziamento totale ammonta a 257.907,19 euro, di cui  216.013,32 per la programmazione regionale; 35.173,69 sono destinati ai 6 centri antiviolenza e 6.720,18 per la sola casa rifugio presente nella regione.
Proprio in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, alcuni rappresentanti del centro antiviolenza dell’Aquila, hanno effettuato un presidio davanti alla sede del Comune per chiedere una sede, inesistente dal momento del territorio e lo sblocco dei fondi disponibili e non ancora utilizzati.
Si tratta di un primo passo che dovrà inserirsi all’interno di un’azione più strutturata e coordinata tra Governo e amministrazioni regionali, un passo che potrà tuttavia dare luogo ad inefficienze, sprechi di risorse pubbliche e all’insuccesso dell’intento governativo di contrastare la violenza di genere, se non sarà previsto un uso responsabile, trasparente e partecipato dei finanziamenti. Con il lancio della piattaforma opendata Donne che Contano, ActionAid rivolge dunque al Governo e alle amministrazioni locali un invito alla trasparenza, e vuole rendere facilmente accessibili a tutti le informazioni relative all’impegno finanziario del Governo italiano e delle Regioni nella prevenzione e nel contrasto alla violenza sulle donne.

“Le donne che contano sono quelle che diventano importanti per le istituzioni e i cui diritti vengono promossi e rispettati. Contano ad esempio per il governo e le regioni, che assicurano tra le altre cose interventi per proteggerle dalla violenza, in tutte le sue forme” dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia “La piattaforma ActionAid Donne che contano è quindi insieme un auspicio e un invito: il primo per le istituzioni, perché seguano il nostro modello, il secondo per tutte le donne e gli uomini che vorranno contribuire attivamente a costruire un’Italia più trasparente e responsabile, dove la partecipazione sia un valore e una condizione imprescindibile all’efficacia delle azioni per tutelare i diritti di tutte e tutti.”

Secondo l’Organizzazione, ci sono azioni fondamentali sulle quali va tenuto costantemente acceso il faro per monitorare l’efficacia degli interventi: la prevenzione della violenza attraverso azioni rivolte a destrutturare gli stereotipi di genere all’origine del maltrattamento, la formazione di figure professionali in grado di assistere chi subisce violenza, il recupero di chi commette violenza attraverso programmi specifici, regolari campagne di sensibilizzazione, percorsi scolastici e materiali pedagogici sul tema dell’uguaglianza tra uomini e donne, il coinvolgimento dei media e del settore privato in azioni contro i modelli di violenza e discriminazione; inoltre, secondo ActionAid, è fondamentale garantire la protezione delle vittime attraverso servizi di supporto appropriati (accesso  chiaro e immediato ai servizi d’aiuto disponibili, un numero adeguato di case rifugio e la persecuzione dei colpevoli con pene severe.
A questo link è possibile scaricare alcune foto del presidio del centro antiviolenza dell’Aquila
https://drive.google.com/file/d/0B0w_JPXL_6cgeWoyXzFjNF8xQWM/view?usp=sharing

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi
Ambiente

Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:48
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17
Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili
Attualità

Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:10
“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente
Ambiente

“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp