• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 14:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avezzano, Governo conferma riduzione vigili del fuoco. Conapo “nessun rispetto per questo territorio, ora mobilitazione”

Pubblicato da Redazione
martedì, 25 Novembre 2014 - 09:10
in Cronaca

L’AQUILA: – Il ministro dell’Interno Alfano si appresta ad emanare Il decreto ministeriale relativo alla ripartizione territoriale delle dotazioni organiche del personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Per la sede di Avezzano, assolutamente bisognosa di essere potenziata, vengono confermati i tagli al personale da tempo anticipati e denunciati dal Conapo – sindacato autonomo dei vigili del fuoco – e a nulla sono valse le numerose voci di protesta sollevatesi dal territorio Marsicano.

Lo rendono noto Daniele Sbarassa ed Elio D’Annibale, rispettivamente componente della segreteria nazionale e segretario provinciale del Conapo, che tornano a sottolineare “la gravità del provvedimento e le conseguenze che questa scellerata azione politica comporterà rispetto alla sicurezza dei cittadini e alla qualità del soccorso che i vigili del fuoco dell’Aquila, e di Avezzano in particolare, devono garantire. In sostanza, una vera è propria pugnalata alle spalle degli amministratori locali che, mentre sostenevano la vertenza dei vigili del fuoco a fianco del Conapo, subivano il tradimento dei politici romani chiusi nei palazzi del potere”.

“Tutto nasce – ricordano Sbarassa e D’Annibale – da un più ampio progetto di riorganizzazione del corpo nazionale voluto dal governo in carica in nome della spending review. Fin dalla prima stesura della bozza di riorganizzazione, diffusa dal dipartimento dei vigili del fuoco, abbiamo notato che qualcosa non andava. Due, in particolare, le storture che immediatamente abbiamo rilevato: una errata classificazione attribuita alla sede di Avezzano, determinata in base agli interventi evasi su base annua, e la stessa quantificazione numerica degli interventi, nettamente inferiore rispetto a quelli realmente svolti. Va sottolineato, inoltre, che il dato riferito agli interventi, seppur in via non esclusiva, determina la classificazione di ogni sede di servizio e, di conseguenza, l’organico effettivo da assegnare a ciascuna di esse”.

“Nonostante le nostre ripetute sollecitazioni e denunce – proseguono i rappresentanti sindacali del Conapo – l’unico risultato che abbiamo ottenuto è stata l’emanazione di un paio di atti interni di qualche nostro dirigente territoriale che, seppur confermando la fondatezza delle nostre rimostranze, di fatto sono rimasti carta straccia; atti utili e finalizzati esclusivamente a ristabilite un minimo di ordine amministrativo, nel caos più totale generato da loro stessi in seguito ad errori perpetrati in passato e frutto di sufficienza e leggerezza nell’amministrare la cosa pubblica. Addirittura imbarazzante, invece, commentare la condotta del dipartimento dei vigili del fuoco i cui dirigenti, con il riordino in questione, hanno evidentemente confermato l’inadeguatezza della poltrona che occupano. Continuano, infatti, a fingere di non rendersi conto che una tale istituzione va amministrata in nome del bene pubblico, soprattutto perché operante nel delicato ambito della sicurezza e del soccorso, e non come distributore di contentini ai politici di riferimento nella speranza di far carriera”.

“L’emanazione del decreto ministeriale, che purtroppo diminuirà la sicurezza ed il  soccorso ai cittadini dei 37 comuni della Marsica, è ormai prossima. A questo punto – terminano Daniele Sbarassa ed Elio D’Annibale – non ci resta che chiamare alla mobilitazione la società civile, per non lasciare nulla di intentato, in difesa dei vigili del fuoco di Avezzano e degli oltre 130mila abitanti residenti nei 200mila ettari di territorio dell’area Marsicana”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart
Cronaca

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 13:13
Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna
Cronaca

Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:46
Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo
Ambiente

Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:35
Antico furto d’Opera d’Arte a L’Aquila Convento Beata Antonia da Firenze, secondo testimonianza Giuseppe Rivera (1846-1923)
Arte

Antico furto d’Opera d’Arte a L’Aquila Convento Beata Antonia da Firenze, secondo testimonianza Giuseppe Rivera (1846-1923)

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:32
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp