• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 23:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione L’Aquila: Mariani, il popolo torni nelle case

Pubblicato da Redazione
venerdì, 21 Novembre 2014 - 15:23
in Eventi

L’AQUILA: – Privilegiare la ristrutturazione delle case rispetto a quella di chiese o antichi palazzi. Il popolo deve tornare nelle abitazioni in cui viveva. Da un’artista di fama internazionale come il pittore aquilano Marcello Mariani una risposta cosi’ magari non te l’aspetteresti. Invece il maestro, definito da Vittorio Sgarbi uno dei pittori informali piu’ validi d’Europa, in un’ intervista al sito “ilfont.it” e’ categorico: “A L’Aquila – afferma l’artista raggiunto dalla cronista nel suo improvvisato atelier di Bussi sul Tirino (Pescara) – io non vedo futuro ormai. Dopo il terremoto si e’ verificato un disastro completo, fisico e morale. Io non sono mai rientrato nella mia citta’, mai, dopo il sisma. Per la prima volta ci sono tornato alcuni giorni fa e sono rimasto agghiacciato: tutti mi chiamavano, tutti mi riconoscevano. Nel giorno immediatamente successivo alla tragedia (6 aprile 2009, ndr) – ricorda – Raiuno, Raidue e Raitre mi hanno intervistato: dietro casa trovarono una struttura in legno, non grande, che avevo costruito per dilettarmi con le piccole cose. Cosi’ per renderla nuovamente funzionale, mi videro raccogliere alcuni pezzi della mia abitazione distrutta, per lo piu’ intonaci che poi assemblavo. Per colore usavo il mallo della noce, che diventava marroncino, seppia, e il sambuco bollito, e riuscivo un po’ a cucire questi strappi, questi sprazzi. Una ragazza mi riprendeva con la telecamera e dovette smettere di filmare perche’ le uscivano le lacrime sentendomi parlare”. Per mesi, poi, la dimora della famiglia Mariani fu una roulotte parcheggiata all’esterno di casa. Non lo saro’ mai, per carita’, ma “se io fossi un amministratore prima di tutto penserei al popolo. Non e’ giusto che una casa del Cinquecento abbia la precedenza sul popolo, tu mi crei casette che cadono a pezzi…Non e’ giusto spendere miliardi per un palazzo e poi io, cittadino, non ho casa. Dove dormo, dove vado a mangiare? Mi devi dare un nucleo mio, che avevo, non mi puoi abbandonare cosi’. Per quanto riguarda le chiese, si puo’ pregare anche all’aperto, come facevano gli antichi romani”. Personaggio eclettico, aquilano di nascita ma cosmopolita di vocazione, Marcello Mariani, allievo di Scordia e Spinosa, inauguro’ la sua prima mostra nel 1954. Famosi i suoi quadri polimetrici, molti dei quali di dimensioni imponenti. Come scrive Gabriele Simongini nel catalogo della mostra ospitata tra dicembre 2008 e gennaio 2009 al museo nazionale di palazzo Venezia a Roma, “con la sua pittura Mariani – che nel 2011 ha anche partecipato alla Biennale di Venezia – da’ luce a ‘sudari di luce'”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp