L’AQUILA: – Si terrà domani giovedì 20 novembre alle ore 17.30, presso l’Associazione Casetta che non c’è di Pagliare di Sassa, il laboratorio di cittadinanza organizzato da ActionAid e indirizzato a genitori, docenti e studenti delle scuole aquilane.
L’incontro costituisce un’occasione sia di confronto sulle problematiche legate alla ricostruzione delle strutture scolastiche del capoluogo abruzzese, che di conoscenza di “U-ACT”, un nuovo spazio che permette ai cittadini di incontrarsi, discutere e far sentire la propria voce alle istituzioni.
A maggio 2014 ActionAid ha lanciato l’appello #matteofaiscuola, indirizzato al Presidente del Consiglio per avere una maggiore attenzione da parte del Governo sulla situazione delle scuole aquilane: sono state raccolte più di 6000. Negli ultimi due mesi, all’Aquila è stato chiesto e indetto un Consiglio comunale straordinario e gli alunni delle scuole aquilane sono giunti fino a Roma per far sentire la propria voce, attraverso un sit-in a Piazza Montecitorio.
Nonostante l’impegno di ActionAid e della società civile aquilana, la situazione dell’edilizia scolastica del territorio è ancora in stallo: anche per l’anno scolastico 2014-2015, infatti, circa 6000 bambine/i aquilani seguiranno le lezioni nei MUSP, i moduli ad uso scolastico provvisorio predisposti a seguito del terremoto, per consentire la ripresa immediata dell’attività didattica. Già da un paio d’anni, all’interno di quelle che dovevano essere strutture “provvisorie” si rilevano alcune problematiche legate, ad esempio, al riscaldamento e al sistema fognario.
Al momento, è stato approvato un solo progetto per la ricostruzione delle scuole aquilane.