RIMINI: – Dopo gli eventi di Milano, Roma, Bari, Napoli il libro Comunicare e gestire la crisi, scritto dal giornalista abruzzese Stefano Cianciotta ed edito da Maggioli Editore, sarà presentato il prossimo 21 novembre alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di Pescara.
Il libro analizza in che modo le corrette strategie di comunicazione e di management possono influire positivamente non solo sulla risoluzione di una crisi aziendale ma soprattutto sulla salvaguardia della reputazione, in questo momento il valore più importante per un’azienda come insegna il recente caso dell’azienda quotata Monclèr.
La presentazione di Pescara, infatti, segue di qualche giorno le polemiche nate dopo la messa in onda del servizio contro lo sfruttamento delle oche negli allevamenti ungheresi per produrre le piume necessarie a confezionare i famosi piumini Monclèr. Il servizio televisivo, a causa soprattutto degli errori commessi in sede di comunicazione da parte dell’azienda, sommersa in rete da migliaia di commenti negativi, ha avuto ripercussioni significative sul titolo, che ha perso il 4,8% del suo valore, pari a 140 milioni di euro.
Insieme con l’autore discuteranno del tema Roberto Zecchino, direttore delle Risorse Umane di Bosch, Nicola Di Tullio, responsabile Public Affairs della multinazionale americana Weber & Shandwick, Massimo Di Cintio, dell’Agenzia di Comunicazione Virgola, Christian Corsi, docente di comunicazione d’impresa all’Università di Teramo, l’imprenditore Luca Tosto, amministratore Unico della Walter Tosto serbatoi, Alessandro Addari, fellow di Competere, e Marco Fabiocchi, direttore Ance Teramo.
Il giorno prima, il 20 novembre, la presentazione del libro sarà uno degli appuntamenti del Festival PolCom, organizzato dall’Università di Macerata, e sarà ospitata alle 18 nella sala conferenze della libreria Rinascita di Ascoli Piceno.
Il tema del libro
Quali sono le dinamiche che si sviluppano quando deve essere gestita un’emergenza; qual è l’impatto che la crisi può avere sull’organizzazione; in che modo gestire le relazioni con i media e perché nella gestione positiva di una crisi è fondamentale che l’azienda non perda mai il controllo delle informazioni, sono alcune delle domande alle quali prova a dare una risposta concreta il volume, pubblicato a fine giugno.
Diversi sono i casi concreti analizzati nel volume, che prende in esame le strategie di comunicazione della ThyssenKrupp, della Saras della famiglia Moratti, della Barilla, della Lecrerc e della Nestlè.
Stefano Cianciotta
Giornalista economico, dottore di ricerca in Comunicazione e Pensiero politico, è attualmente docente di Comunicazione di Crisi aziendale e Media Relation alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. È fellow del Think Tank Competere sul tema della Comunicazione di Crisi.