• Ascolta la radio
lunedì 29 Maggio 2023 - 07:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comuni cratere: D’Alfonso, formidabile modello organizzativo

Pubblicato da Redazione
martedì, 18 Novembre 2014 - 15:17
in Cronaca

L’AQUILA: – “L’esperienza di diverse comunita’ che si mettono insieme e insieme decidono di ricostruire il proprio futuro in un rinnovato spirito collaborativo”. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha visitato nella tarda mattinata di oggi la sede centrale dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere (Usrc) a Fossa per “conoscere da vicino questa straordinaria esperienza che deve essere presa a modello dall’intero Abruzzo”. A Fossa il presidente D’Alfonso ha incontrato i coordinatori delle otto aree omogenee che compongono l’Usrc e con loro ha avviato un confronto sulla specificita’ di ogni singola area omogenea, “una nuova idea di territorio – ha detto – che rompe gli schemi tradizionali spazio-tempo”. Al presidente della Giunta regionale il responsabile dell’Usrc, Paolo Esposito, ha illustrato tutta l’attivita’ di ricostruzione che sta portando avanti l’ufficio, competente non solo sui comuni del cratere sismico escluso L’Aquila ma anche per i comuni fuori cratere che hanno subito danni dal sisma del 2009. Nato con la legge Barca del 2012, l’Usrc e’ partito l’8 aprile 2013 con una dotazione organica di 50 unita’; ha competenza sui Piani di ricostruzione, ricostruzione pubblica e privata, edilizia scolastica, contabilita’, rimozione macerie ed espropri. Vi fanno parte 56 comuni raccolti in otto aree omogenee, che ognuna ha all’interno il proprio Ufficio territoriale per la ricostruzione (Utr) che si occupa di esaminare le richieste per gli immobili privati situati nei centri storici dei comuni del cratere. Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, Esposito nella sua relazione ha indicato la programmazione triennale della ricostruzione pubblica (2013-2015) per un importo complessivo di 126 milioni di euro per la realizzazione, nel triennio, di 150 progetti. Gli interventi in fase avanzata rappresentano un terzo dei progetti programmati con un impegno di risorse pari a 76,7 milioni di euro. Per la ricostruzione privata il responsabile dell’Usrc ha fornito importanti cifre al 31 ottobre 2014: 758 sono i cantieri aperti, di cui 538 fuori centro storico e 220 dentro centro storico, 3619 sono le abitazioni tornate agibili, di cui 1808 abitazioni principali. La relazione dell’Usrc ha toccato inevitabilmente anche il nodo delle risorse: allo stato la richiesta di fabbisogno finanziario proveniente dalle otto aree omogenee e’ di 460 milioni di euro a cui vanno aggiunti i 183 milioni richiesti dagli uffici tecnici dei comuni. Nei 109 comuni fuori cratere risultano complessivamente 2592 i cantieri chiusi, 727 quelli aperti, 513 quelli da aprire. Al termine del relazione, il presidente D’Alfonso non ha esitato a parlare di “esperienza formidabile e strstraordinaria che ha permesso di riprendere il rapporto con la cittadinanza. Un’esperienza -ha aggiunto – che dovra’ diventare un modello che noi codificheremo nella futura legge regionale sulla ricostruzione. Cristallizzeremo questa formidabile esperienza, indicandola come expertise da prendere a riferimento”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Guida la tua vita: al via campagna prevenzione Comune L’Aquila per giovani su rischi guida stato ebbrezza
Ambiente

Guida la tua vita: al via campagna prevenzione Comune L’Aquila per giovani su rischi guida stato ebbrezza

Pubblicato da Redazione
domenica, 28 Maggio 2023 - 10:52
Sentiero Italia Cai, l’Abruzzo ne custodisce 17 tappe
Ambiente

Sentiero Italia Cai, l’Abruzzo ne custodisce 17 tappe

Pubblicato da Redazione
sabato, 27 Maggio 2023 - 09:53
Presentazione dei Cammini “Camminare come pratica estetica”
Cronaca

Presentazione dei Cammini “Camminare come pratica estetica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 19:47
A Francavilla istituito il Premio Antonio Galasso
Cronaca

Arta Abruzzo, il mare abruzzese gode di ottima salute

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 18:13
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Autorità di bacino meridionale: Imprudente, ad Avezzano sede operativa per risposte più rapide a istanze collettività

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 18:09

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp