
L’AQUILA: – L’associazione Bibliobus L’Aquila è lieta di proporre un incontro con la scrittrice, giornalista e reporter di viaggio Francesca Bellino.
Nella giornata di Martedì 18 Novembre l’autrice condurrà la prima delle due giornate previste per i laboratori di narrazione autobiografica nelle scuole primarie degli Istituti Comprensivi G. Rodari (Pianola) e della Direzione Didattica di Paganica nell’ambito del progetto Bibliobus “L’Aquila oltre i confini”, e alle 18.00 presenterà al pubblico il suo ultimo libro “Sul corno del rinoceronte” (L’Asino d’oro Edizioni) presso la “Bibliocasa” di Piazza d’Arti, via Ficara.
Dedicato a tutte le donne che sono partite, Sul corno del rinoceronte, già vincitore del Premio Costadamalfilibri 2014, è il primo romanzo che racconta la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì attraverso l’amicizia tra due donne: Mary, giovane antropologa italiana, impaziente e vogliosa di entrare in contatto con le culture straniere, e
Meriem, tunisina, immigrata in Italia per amore e in fuga dal patrigno autoritario.
Molto diverse tra loro ma accomunate dallo stesso coraggio, le due protagoniste cercano e trovano, ciascuna a suo modo, la propria identità e la propria affettività. Attraverso la loro conoscenza e i loro cambiamenti, l’autrice fa emergere aspetti insoliti dell’attualità dei loro Paesi di appartenenza e della cultura arabo-islamica da una parte e italiano-cattolica dall’altra.
Francesca Bellino collabora con diverse testate, italiane ed estere, tra cui “Ansa”, “Il Mattino” e “Reset”, e cura un blog su “Huffington Post”.
È autrice di Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires (Infinito, 2008), Uno sguardo più in là (Aram, 2010), Sale (Lite
Editions, 2013), due saggi sul mito di Lucio Battisti e racconti pubblicati in antologie. Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al “Premio Cronista – Piero Passetti”, nel 2013 il Premio giornalistico Talea e nel 2014 il Premio letterario Costa d’Amalfi 2014.