Giovedì 20 Novembre 2014, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma in via Giulia 142, sarà presentato il libro “HIGH ALTITUDE”, pubblicato dalla Gangemi editore.
“Questo libro documenta il lavoro svolto dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila nelle località di Calascio, Rocca Calascio e Monte delle Croci (1458 m. s.l.m.) durante il laboratorio “HIGH ALTITUDE”, il cui progetto è curato dalle scuole di Pittura, Decorazione e Scultura.
(…) Non si può che ripartire dall’arte e dagli artisti per ridare nuova vita e nuovo sguardo al futuro di L’Aquila, per ricostruire oltre che case e monumenti, quello che è un orizzonte di senso. Ed in tal senso metaforicamente High Altitude guarda lontano, apre scenari, porta un sorriso e la luce di una rinnovata fiducia nel futuro. Di fatto qui si presentano le foto e i disegni progettuali delle installazioni, realizzate durante il workshop a Calascio, ma anche le immagini dei disegni e dei taccuini di viaggio. Un momento fortemente laboratoriale che stressa l’accento sul momento del processo. High Altitude riassume e simboleggia, cosí, il dialogo antico e moderno ad un tempo tra uomo e natura, tra artista e paesaggio e riannoda un legame troppo spesso brutalmente e tragicamente spezzato, ma soprattutto mira a dare un segnale forte per ridare la dovuta centralità alle istituzioni artistiche di alta formazione nel sistema contemporaneo delle arti. Attraverso dipinti, sculture, disegni, installazioni, performance, fotografie, video, High Altitude ripropone il ruolo formativo e propositivo dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila in una città ricca d’arte come questa, oggi città simbolo di un’Italia troppo spesso immemore dei suoi valori fondamentali e del suo patrimonio di opere materiali e immateriali, che non punta più sulla centralità della cultura ed il cui destino è ancor più incerto ed aperto”.
(Dall’Introduzione a cura di Giovanna Cassese, Commissario Direttore Accademia di Belle Arti di L’Aquila)
Intervengono: Dott. Roberto Marotta, Prof.ssa Giovanna Cassese, Prof. Marco Brandizzi, Prof. Sergio Sarra, Prof.ssa Teresa Macrì.
Coordina: Angela Ciano
Saranno presenti gli autori