• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 10:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lectio magistralis di Paolo Mieli all’Aquila: “Questa città è un centro propulsivo da cui ripartire”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 14 Novembre 2014 - 15:21
in Varie

L’AQUILA. – “Voltare pagina significa ricominciare a vivere. Sono ottimista per la ricostruzione dell’Aquila: questa città è un centro propulsivo da cui ripartire”. Così Paolo Mieli, storico e saggista, ex direttore del Corriere della Sera, attuale presidente di Rcs Libri, che ha tenuto questa mattina, al liceo “Cotugno” dell’Aquila una Lectio magistralis dal titolo “Con gli occhi sul passato per guardare il futuro”. All’iniziativa, organizzata e sponsorizzata dalla Banca di credito cooperativo di Roma, che ha donato 300 copie del libro di Mieli “I conti con la storia” (Rizzoli) agli studenti intervenuti alla manifestazione, hanno partecipato Francesco Petitto, direttore area rete commerciale Bcc Roma, Lorenzo Santilli, consigliere di amministrazione Bcc Roma, Gianluca Liberati, direttore area Abruzzo, Maurizio Aletti, direttore relazioni esterne Bcc Roma, il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, e Grazia Di Lorito, vice preside del liceo “D.Cotugno”. “Ricostruire”, ha dichiarato Mieli, “è uno sguardo al futuro, con un occhio rivolto al passato, a ciò che la storia ci ha lasciato. E’ un innesco per una nuova vita. Studiare le vicende del passato, anche molto lontane da noi, può servire a comprendere meglio i meccanismi della vita pubblica, della politica, dell’economia, anche nel tempo presente. Alla storia bisogna guardare staccandosi dalle passioni che l’hanno animata; in certi casi può essere opportuno dimenticare. I cosiddetti patti dell’oblio”, ha detto Mieli, “il più noto è quello della Spagn,a quando alla caduta del regime franchista gli eredi di quelle che erano state le parti che si erano affrontate nella guerra civile, decisero di non risollevare le ferite, che il Paese aveva subito durante la terribile guerra civile. In realtà, di patti dell’oblio ce ne sono stati tanti: ad Atene, dopo la vicenda tragica della sconfitta della guerra del Peloponneso e della dittatura dei trenta tiranni, si decise di non rivangare l’immediato passato, per evitare che le tensioni compromettessero la convivenza civile nella città”. Mieli ha sottolineato come la contraddizione tra l’importanza di ricordare la storia, per trarne degli insegnamenti, e la necessità di non riaprire ferite sanguinose sia solo apparente. L’oblio, infatti, non è dimenticare per sempre una vicenda. E’ la capacità di selezionare i ricordi in modo da eliminare le tossine e lasciare ciò che ci occorre per guardare al futuro. Il passato va ricordato tutto”, ha concluso Mieli, “ma per vivere dobbiamo selezionare la nostra memoria, che è strettamente intrecciata con l’oblio”. Nel suo intervento, Petitto ha posto l’accento “sul ruolo della Bcc di Roma, a sostegno del territorio e della realtà aquilana. L’iniziativa della nostra banca, che ha inteso omaggiare gli studenti del “Cotugno” con il volume di Mieli, si identifica come una testimonianza concreta del valore che il vissuto assume per costruire il percorso futuro. Un messaggio tanto più pregnante per le giovani generazioni e in una città, come L’Aquila, colpita dal sisma, dove l’occhio attento rivolto al passato diventa preziosa esperienza per elaborare nuovi progetti di crescita e di vita. Il supporto concreto, costante e solidale della Bcc di Roma al territorio vuole essere un ulteriore incentivo perché L’Aquila torni a identificarsi come un fulcro di sviluppo, ricreando le basi per una crescita economica, sociale e culturale”. Il sindaco, Massimo Cialente, ha ringraziato la Bcc di Roma “per la grande attenzione dimostrata nei confronti della città con il prezioso contributo dato per la ristrutturazione di palazzo Margherita, sede del municipio”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano
Eventi

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:05
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp