• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 08:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto: 2,4 mln per vecchio edificio, 13 indagati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 13 Novembre 2014 - 15:45
in Cronaca

L’AQUILA. – Ancora un caso di presunti “furbetti” del terremoto. E’ quello portato a galla dai militari del Nucleo di polizia tributaria delle Fiamme gialle dell’Aquila, che hanno indagato tredici persone tra cui amministratori pubblici, proprietari di immobili, professionisti e imprenditori. La vicenda giudiziaria ruota attorno allo stanziamento di un contributo di circa 2,4 milioni di euro destinato alla ricostruzione di uno stabile a Campotosto (L’Aquila). Le indagini hanno rivelato che l’immobile, composto da sei piani e classificato, all’esito dei sopralluoghi post-terremoto, in categoria “E”, (ovvero con gravi danni strutturali) era, in realta’, gia’ fatiscente prima del sisma, come peraltro confermato da diverse denunce per atti di vandalismo presentate dai proprietari nel corso del tempo. E’ stato quindi necessario investigare sull’iter seguito dalla pratica, alla ricerca di responsabilita’ da parte di funzionari pubblici che, nonostante la mancanza dei requisiti richiesti per l’accesso ai finanziamenti di cui alle ordinanze del presidente del Consiglio dei ministri in materia, avevano comunque propiziato l’erogazione dei fondi. E’ cosi’ emerso che, nonostante un parere formale di senso contrario reso dalla struttura tecnica di missione del commissario delegato per la ricostruzione, il Comune di Campotosto aveva comunque trasmesso la pratica alla “filiera” nell’intento di ottenere il visto di regolarita’ amministrativa e giustificare, cosi’, l’erogazione del contributo. Sono anche emersi evidenti conflitti di interesse per ragioni di parentela diretta tra il responsabile dell’ufficio tecnico comunale deputato alla trattazione della richiesta di contributo ed il rappresentante legale dell’impresa designata per i lavori. La documentazione acquisita nel corso degli approfondimenti e’ stata esaminata anche da un consulente dell’autorita’ giudiziaria che ha confermato lo stato di abbandono e fatiscenza dell’immobile preesistente al sisma. Su queste basi, la Procura della Repubblica ha avanzato una richiesta di sequestro per equivalente al giudice per le indagini preliminari del tribunale del capoluogo, Guendalina Buccella, per un importo pari al totale degli stati di avanzamento dei lavori (Sal) liquidati finora, ovvero circa la meta’ dei contributi riconosciuti, oltre al sequestro preventivo del conto corrente dedicato acceso per le movimentazioni di denaro connesse ai lavori. Il provvedimento emesso dal giudice e’ stato eseguito dai finanzieri, per l’importo di 1,2 milioni di euro, cautelando l’immobile oggetto del finanziamento per le parti riconducibili agli indagati.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Prefettura L’Aquila: consegnate medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Cronaca

L’Aquila: registro di condoglianze in Prefettura per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:45
Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria
Cronaca

Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:21
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”
Cronaca

Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp