• Ascolta la radio
martedì 5 Dicembre 2023 - 07:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centrale Snam Sulmona: Moroni, bene il no della Regione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 13 Novembre 2014 - 15:21
in Cronaca

SULMONA (AQ): – “È importante che il no della Regione blocchi l’iter per la realizzazione della centrale a gas di Sulmona. Ora la parola passa al Governo e, nel frattempo, comitati, istituzioni e comunità locali potranno organizzarsi per promuovere soluzioni alternative”.

È quanto ha dichiarato l’assessore comunale alle Opere pubbliche, con delega ai Parchi e alle Aree Verdi, Alfredo Moroni, che è a capo del Coordinamento antigasdotto.

“Si tratta, tuttavia, di una vittoria a metà, – ha proseguito Moroni – dal momento che la battaglia deve proseguire per l’individuazione di un percorso alternativo del gasdotto, rispetto a quello proposto da Snam. Un percorso che non tocchi territori, come quelli dell’Appennino centrale, a fortissima sensibilità sismica e con una straordinaria valenza ambientale, in modo da garantire la sicurezza delle comunità locali e le loro economie, basate su turismo e valorizzazione delle tipicità del territorio. Bisogna dunque lavorare per condividere con il Governo un percorso diverso e meno impattante dal punto di vista ambientale”.

“Oggi – ha dichiarato ancora Moroni – è una giornata importante anche per un’altra, significativa vittoria, ossia quella che ha visto il Tar riconoscere le ragioni dei cittadini rispetto alla centrale a biomasse di Bazzano. Accogliendo il ricorso presentato dalle popolazioni di Onna e Monticchio, infatti, il Tribunale amministrativo si allinea, nelle motivazioni, alle posizioni espresse dal Consiglio comunale, attraverso la votazione di un ordine del giorno. La linea politica dell’Amministrazione comunale, del resto, è stata quella di contrarietà rispetto alla realizzazione dell’impianto in quel sito, alla luce delle trasformazioni urbanistiche subite dall’intera zona a seguito del sisma. Da area industriale, infatti, si è trasformata in zona abitativa, per via della presenza di ben tre insediamenti Case, peraltro tra i più popolosi, contraddistinta anche da una forte valenza commerciale e direzionale, con le sedi del Tribunale e della Biblioteca provinciale. Impensabile la realizzazione, in questo sito, di una centrale di quel tipo. Altro aspetto sul quale ci eravamo soffermati, e sul quale si basano in parte le motivazioni del Tar, è quello del percorso autorizzativo, con particolare riferimento alla proroga per la realizzazione dell’impianto, a fronte di un tardivo adempimento da parte della società proponente. Un risultato importante, dunque, – ha concluso Moroni – che dà ragione agli elementi di criticità a suo tempo espressi da cittadini e istituzioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Castel di Sangro inaugurata nuova strada “variante delle stazioni”. Caruso, “giornata storica per la città
Ambiente

A Castel di Sangro inaugurata nuova strada “variante delle stazioni”. Caruso, “giornata storica per la città

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 21:50
Bella notizia per Alto Aterno: assegnati oltre 20 milioni di euro a Montereale per interventi di ricostruzione
Attualità

Prefetto Di Vincenzo incontra Sindaco di Montereale dopo tragico incidente stradale con due morti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 17:10
Consegnato il cantiere di restauro del Teatro Comunale
Cronaca

Conferenza stampa de Il Passo Possibile su mancato recupero Teatro Comunale e San Filippo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 16:32
Polizia denuncia 53enne per guida sotto l’effetto di alcool
Cronaca

Fermato conducente contromano in autostrada A25

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 12:04
Piano di Sviluppo e Coesione Abruzzo: al via il Comitato di Sorveglianza
Cronaca

Piano di Sviluppo e Coesione Abruzzo: al via il Comitato di Sorveglianza

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Dicembre 2023 - 19:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp