L’AQUILA: – Anche quest’anno l’Organizzazione Internazionale di Cultura e Volontariato Nuova Acropoli intende celebrare la Giornata Mondiale della Filosofia indetta dall’UNESCO attraverso un ventaglio di manifestazioni culturali che si dispiegherà per tutte le città in cui l’associazione è presente in Italia e nel Mondo.
Per il 2014 è stato scelto un tema caro da sempre all’uomo ed il cui approfondimento porta con sé il potenziale di un miglioramento quotidiano della vita: la Libertà, uno dei beni maggiormente agognati da ogni individuo, senza il quale la Felicità è preclusa. Forse per questo nella filosofia, nella letteratura, nell’arte ed in tutte le scienze umane è sempre stata un tema centrale.
Nuova Acropoli L’Aquila propone un ricco calendario in tutta la città.
Torneranno in vita, in quattro appuntamenti, illustri personaggi del passato che concederanno “Interviste impossibili” a giovani e curiosi giornalisti alla ricerca della Vera Libertà.
Si inizierà con il trio Charlie Chaplin, Maria Montessori e Seneca, che andranno in scena mercoledì 12 novembre nella sala delle conferenze del PalaCanadà (Polo Universitario di Coppito) alle ore 18.00 e martedì 18 novembre nella Libreria Colacchi (C.C. Amiternum) alle ore 18.00.
Si proseguirà con le interviste a Nelson Mandela e Tiziano Terzani martedì 25 nella Libreria Colacchi e mercoledì 26 novembre al PalaCanadà sempre alle ore 18.00.
Giovedì 20 novembre alle 18.30 presso il Palazzetto dei Nobili si terrà un dialogo con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera ed autore del libro “I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano”. Si parlerà di libertà di espressione e della forza delle idee.
Infine, giovedì 27 novembre alle ore 18.00 presso la Casa dell’Associazionismo si terrà la presentazione del corso di filosofia attiva “I tempi cambiano, le idee no”, che offre un viaggio attraverso le principali filosofie con i loro maggiori esponenti tra cui Platone, Aristotele, Marco Aurelio, Seneca, Confucio, Plotino, Buddha, attraverso il “metodo comparato” che permette di ampliare gli orizzonti della mente e scoprire i collegamenti che abbattono le barriere della diversità, delle culture e dei vari pensieri, che non sono poi così distanti l’uno dall’altro.
Per informazioni sulle attività di Nuova Acropoli potete visitare il sito dell’Associazione: www.nuovaacropoli.it, chiamare il numero 333 9906989 oppure recarvi presso la sede in Via Pile, 60 (parcheggio ex Thales Alenia Space).