L’AQUILA: – L’elezione, all’unanimità, è avvenuta nel corso della riunione del Comitato Regionale tenutasi ieri a Pescara, presenti i Presidenti dei Comitati Provinciali della P.I. delle Confindustrie di Chieti-Pescara, (Giuseppe Argirò), L’Aquila (Luca Sciotti) e Teramo (Giuseppe Meloni).
Pietro Rosica, sposato con 2 figli, nasce a Guardiagrele (CH) nel 1959, è fondatore delle società metalmeccaniche COMETA srl e PREMEC srl e socio fondatore delle società TECSEO srl, ROSSOCROMOsrl, ACQUA&TERRA, SAF srl, per un totale di circa 100 dipendenti e un fatturato di circa 18MIL EURO.
Imprenditore e manager di successo, la sua attività imprenditoriale e professionale è stata premiata anche da importanti riconoscimenti quali il Premio nazionale “Confindustria Awards for Excellence” ed il Premio per l’Innovazione di Confindustria nazionale.
Il neo Presidente, molto attivo nel campo del volontariato e del sociale, soprattutto con riferimento alla formazione ed alla cultura dei Giovani, ha alle spalle un notevole curriculum in campo associativo:
– nel 2010 viene eletto Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti;
– a settembre 2013 viene eletto Vice Presidente di Confindustria Chieti;
– a novembre 2013 viene nominato Componente del Comitato Regionale della Piccola Industria per conto di Confindustria Chieti-Pescara;
– a febbraio 2014 viene nominato Vice Presidente del Comitato Regionale della Piccola Industria.
All’atto della sua nomina Pietro Rosica ha tracciato le linee portanti che caratterizzeranno il suo mandato, evidenziando che in un momento congiunturale difficile come l’attuale diventa indispensabile prevedere una politica economica e industriale che guardi finalmente alle piccole imprese come fattore di sviluppo.
“Spesso guardiamo alla Germania e alle sue grandi aziende come esempio da raggiungere in Europa, ma è bene guardare anche le sue quasi 200.000 Pmi (fenomeno non solo italiano) che costituiscono ancora un elemento fondamentale per la tenuta dell’economia.
Pertanto, in questo momento di grande crisi, che durerà ancora a lungo –in cui stanno soffrendo anche le imprese ben strutturate- è necessario che vengano messi in campo adeguati strumenti a supporto delle Pmi, a cominciare da Politiche del Credito efficaci, così come avviene per l’appunto nella Germania presa ad esempio.
Nel quadro delle politiche creditizie un ruolo fondamentale è svolto dai Confidi su cui bisogna intervenire per renderli strumenti realmente efficaci per l’accesso al credito e per la capitalizzazione delle PMI (la Germania conta solo 19 confidi ma ben strutturati: solo in Abruzzo operano circa 50 confidi).
Come Pmi cercheremo di fare blocco facendo leva sull’identità e cercando di sfruttare le opportunità che questa crisi, con i suoi grandi cambiamenti, offre.
Dal punto di vista associativo, in Italia Confindustria, per far crescere le Pmi, deve pensare a una organizzazione regionale con servizi associativi specializzati per area e trasferimenti su esperienze da territoriale a territoriale.
L’impegno personale è quindi quello di rendere il Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo sempre più incisivo e propositivo sui temi della politica economica e occupazionale della regione con specifico riferimento alle problematiche proprie della piccola impresa, nel quadro delle linee politiche e programmatiche di riferimento di Confindustria Abruzzo e di Confindustria nazionale.”
Pietro Rosica succede nella carica a Modesto Lolli.