• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 04:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grandi Rischi, “paga” solo De Bernardinis

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Novembre 2014 - 09:25
in Cronaca

L’AQUILA: – La Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi in carica nel 2009 esce quasi completamente indenne nel processo d’appello celebrato oggi a L’Aquila. La Corte, presidente Fabrizia Ida Francabandera, consiglieri i giudici Carla De Matteis e Marco Flamini, ha infatti assolto sei dei sette esperti dell’organo scientifico consultivo della presidenza del Consiglio dei ministri, tutti accusati di omicidio colposo plurimo e lesioni personali colpose nei confronti di 29 delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009, i cui familiari si sono costituiti parti civili, e di 4 feriti. Il collegio, anche se bisogna attendere le motivazioni della sentenza, dopo quasi sei ore di camera di consiglio, ha dunque ritenuto che non ci sarebbero prove certe che i componenti la Commissione rassicurarono gli aquilani nella riunione del 31 marzo 2009 circa la possibilita’ di una forte scossa dopo una sequenza sismica che andava avanti ormai da circa cinque mesi. In primo grado, il 22 ottobre del 2012, erano stati tutti condannati a sei anni di reclusione. In parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale dell’Aquila, l’unica condanna a due anni di reclusione, tolte le pene accessorie con pena sospesa e non menzione, e’ stata inflitta a Bernardo De Bernardinis, nella sua qualita’ di vice capo settore tecnico operativo del Dipartimento nazionale della Protezione civile. L’ex vice di Guido Bertolaso e’ stato riconosciuto colpevole solo delle morti di alcune persone. Il dispositivo della sentenza e’ stato letto alle 17.15. Assolti da ogni accusa, invece, Franco Barberi, all’epoca presidente vicario della Cgr; Enzo Boschi, gia’ presidente dell’Istituto nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv); Giuliano Selvaggi, allora direttore del Centro nazionale terremoti dell’Ingv; Gian Michele Calvi, direttore della fondazione Eucentre, centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica e responsabile del Progetto Case; Claudio Eva, ordinario di fisica terrestre all’Universita’ di Genova e Mauro Dolce, direttore dell’ufficio rischio sismico del dipartimento della Protezione civile. Stando alla sentenza di primo grado i sette esperti, nella riunione del 31 marzo, all’indomani di una scossa di magnitudo 4.1 che colpi’ L’Aquila, avevano falsamente rassicurato la popolazione, sottovalutando il rischio sismico e innescando nella gente il cambio delle normali abitudini, come uscire di casa dopo forti scosse. Se da una parte il pubblico ha accolto la lettura del dispositivo con una selva di “vergogna, vergogna!”, dall’altra il pg Romolo Como, che aveva chiesto la conferma delle condanne, si e’ detto “alquanto sconcertato”. Ad accogliere “con grande soddisfazione” la notizia e’ stato, invece, il presidente dell’Ingv, Stefano Gresta. “Oggi viene ribadita, qualora ce ne fosse bisogno, la credibilita’ a tutta la comunita’ scientifica italiana. Confermo, anche a nome di tutti i ricecatori dell’Ingv, ancora una volta, la mia vicinanza ai parenti delle vittime”. La Corte depositera’ le motivazioni della sentenza entro 90 giorni. Ci saranno poi 45 giorni di tempo per fare ricorso in Cassazione, cosa gia’ preannunciata dalle parti civili.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale
Attualità

Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp