• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 09:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Internazionale Semplicemente Donna: a Silvia Frezza, insegnante dell’Istituto G. Rodari dell’Aquila, va il premio per la categoria “Impegno civile”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 10 Novembre 2014 - 15:47
in Varie

L’AQUILA. – “Imprenditorie sociale” e “Impegno civile” sono i premi che il comitato organizzatore del Premio Internazionale Semplicemente Donna consegnerà a Selene Biffi e Silvia Frezza in occasione della cerimonia che si terrà martedì 18 novembre presso il Teatro Mecenate di Arezzo.

Selene Biffi è fondatrice e direttrice di Youth Action for Change, un’organizzazione no-profit nata nel 2005 interamente gestita da giovani, la prima a fornire a livello globale formazione gratuita attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Nonostante la giovane età ha già ricevuto oltre quaranta tra premi e fellowship perchè Selene è senza dubbio l’imprenditrice per il sociale più italiana più attiva e internazionale. La sua ultima “creatura” è Spillover, una startup con cui ha vinto la Global Impact Competition presso il centro di ricerca NASA. La mission di Spillover è la stessa che anima Selene, vale a dire stimolare l’interesse dei giovani verso materie scientifiche. Recentemente ha pubblicato “La maestra di Kabul” (scritto con Carlo Annese) dove racconta l’Accademia delle storie che ha fondato spinta dal fatto che in Afghanistan le conoscenze sono trasmesse per via orale dagli anziani, Selene ha pensato di aprire una scuola diversa da quelle tradizionali dove nel primo anno di attività si sono diplomati 17 ragazzi che oggi lavorano per ong locali e fondazioni internazionali.
“E’ per me un grande onore e un’opportnità ricevere il Premio Semplicemente Donna per l’imprenditoria sociale, un’area professionale che mi vede impegnata da anni e che, in un Paese come l’Italia, fa ancora un po’ fatica a essere riconosciuto come foriero effettivo di un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico – spiega Selene Biffi. Spero che questa opportunità, che oggi viene data a me e al mio team sparso tra Italia e Afghanistan, possa trasformarsi in ispirazione ed incoraggiamento per tutti coloro che hanno voglia di contribuire al cambiamento”.

Ciò che accomuna Selene Biffi a Silvia Frezza potremmo quindi dire che è proprio l’impegno sociale, l’essere in prima linea nella tutela del diritto all’istruzione.
Silvia Frezza non è infatti solo un insegnante, ma una donna che combatte dal 2009 in seguito al terremoto che colpì L’Aquila per garantire ai propri alunni il diritto allo studio, di poter tornare a studiare in una scuola vera e non più nei moduli ad uso provvisorio. La battaglia di Silvia e dei genitori dei suoi alunni va avanti da quattro anni dato che nessun edificio scolastico è stato riscostruito e nel frattempo i moduli si stanno deteriorando giorno dopo giorno.

“Semplicemente significativa l’iniziativa di premiare una donna semplice, una che affronta la vita con determinazione, con coraggio, con la forza di una semplice donna – confessa Silvia Frezza. Il mio viaggio è iniziato quando mi sono resa conto dell’importanza dell’impegno civile a sostegno dello sviluppo di percorsi partecipati, quelli che conducono allo sviluppo di una consapevolezza seria e costruttiva a servizio della propria e dell’altrui cittadinanza attiva.

Nella mia città, distrutta da un terribile terremoto, ho ulteriormente sviluppato la mia coscienza civica organizzando contesti scolastici resilienti, quelli che hanno consentito a centinaia di ragazzi e di ragazze di affrontare con coraggio la nostra realtà cercando di esemplificare agli stessi amministratori procedure partecipative particolarmente proficue. Io sono orgogliosa di rappresentare tutte quelle persone, mie compagne di viaggio, che con me hanno lavorato, si sono impegnate, hanno offerto esempi di solidarietà e di partecipazione. Io, semplicemente donna, ringrazio tutti/e coloro che hanno proposto e sostenuto la mia candidatura offrendomi l’occasione di rivolgermi a tante altre donne impossibilitate, impedite, ostacolate, violentate, mortificate. Un ringraziamento particolare a quelle persone meravigliose di ActionAid che riconoscendo in me una persona impegnata civilmente, mi hanno consentito di raggiungere questo stupendo premio.”

II edizione Premio Internazionale Semplicemente Donna
Le Premiate:
Rosaria Aprea riceverà il Premio “Coraggio”, Elisabetta Tripodi “Impegno Sociale”, Anna Scalfati “Giornalismo”, Anna Tatangelo “Arte e cultura sociale”, Selene Biffi “Imprenditoria sociale”, Manuela Dviri “Donna per la Pace”, Vjosa Dobruna “Coraggio e solidarietà”, e Silvia Frezza “Impegno civile”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51
L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp