• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 19:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune ed Università firmano accordo di cooperazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 10 Novembre 2014 - 15:43
in Cronaca

L’AQUILA: – “Un accordo importante per lo sviluppo e soprattutto per il recupero di competitività complessivo dell’Aquila, città Universitaria, aspetto strategico per il futuro della nostra ed il suo rilancio”.
Così il Sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente che stamani ha sottoscritto con la Rettrice dell’Università degli studi dell’Aquila, Paola Inverardi, un accordo quadro per sviluppare, fruendo reciprocamente delle rispettive strutture, la cooperazione nei settori che possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra il mondo della ricerca e della formazione universitaria e del Comune stesso, in quanto ente preposto alla programmazione, alla gestione e allo sviluppo del territorio urbano e dei suoi servizi.
I due Enti – è scritto nell’accordo – si impegnano a favorire la collaborazione nelle conoscenze per lo svolgimento di programmi di interesse comune assicurandosi, nell’ambito dei programmi concordati, l’utilizzo dei propri impianti ed attrezzature e quello dei servizi generali costituiti.
In particolare, l’impegno delle parti è rivolto:
all’attuazione dell’attività di formazione di comune interesse e allo scambio di esperienze, al fine di incrementare le strategie per la valorizzazione delle rispettive finalità;
alla promozione dell’accesso del mondo giovanile ai servizi resi dalle parti;
alla promozione di iniziative volte a sviluppare e potenziare l’innovazione didattica e l’attività operativa, scientifica, formativa e culturale, con l’ausilio delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di apprendimento, atte a rendere effettivo il diritto allo studio, all’informazione, alla fruizione ed elaborazione della cultura, nel comune interesse;
all’attivazione di sinergie in ordine all’acquisizione di finanziamenti utili alle rispettive finalità;
alla definizione e realizzazione di programmi bilaterali legati allo sviluppo dell’integrazione territoriale ed alla tutela dell’ambiente;
alla collaborazione, nel processo di trasformazione verso la smart city, coinvolgendo i vari portatori di interesse: imprese, associazioni di categoria, società civile, cittadinanza, Enti pubblici;
alla promozione di nuovi sistemi di mobilità a basso impatto ambientale.
“Sottoscrivendo l’accordo – ha dichiarato inoltre il Sindaco Cialente – Comune ed Università si impegnano a creare le condizioni per un miglioramento della qualità della vita, attraverso uno sviluppo economico che sia rispettoso dell’ambiente e che tenda alla pianificazione della mobilità integrata. Tutte le nostre esperienze, dovranno pertanto essere orientate verso una gestione oculata dell’energia che promuova l’efficientamento energetico ed il ricorso a fonti di energia rinnovabile nonché un’implementazione dei sistemi tecnologici innovativi nei diversi aspetti della vita, al fine di agevolare tutti coloro che vivono nel territorio dell’Aquila, riducendo sprechi ed ottimizzando l’utilizzo delle risorse ”.
L’accordo avrà durata biennale e potrà essere rinnovato per ulteriori due anni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp