• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 00:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Euro follia: perché la moneta unica e i trattati bloccano la ricostruzione dell’Aquila”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 07 Novembre 2014 - 09:53
in Eventi

L’AQUILA. – “Euro follia: perché la moneta unica e i trattati bloccano la ricostruzione dell’Aquila”. Questo il titolo del convegno previsto per sabato 15 novembre 2014, dalle ore 10.30, che si terrà presso Gran Teatro Zeta – Parco delle Arti, nel nucleo industriale della frazione dell’Aquila di Monticchio, organizzato dal quotidiano digitale AbruzzoWeb.it.

All’evento interverranno ospiti di rilievo nazionale come Luciano Barra Caracciolo, ex componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, eletto nella componente del Consiglio di Stato, Antonio Maria Rinaldi, docente di Finanza aziendale presso l’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Cesare Pozzi, docente di Economia dell’impresa dell’Università Luiss di Roma, uno dei più importanti economisti italiani, Nino Galloni, economista che ha ricoperto diversi incarichi e ruoli ai ministeri dell’Economia e del Lavoro, all’Inpdap e all’Ocse, e Gennaro Varone, magistrato presso la Procura della Repubblica di Pescara.

Da oltre 5 anni il capoluogo abruzzese e l’intero territorio circostante distrutti dal sisma del 6 aprile 2009 fanno i conti con i vincoli imposti dall’Europa della moneta unica e dei Trattati.

Su tutti, quello del rapporto deficit/Pil degli Stati membri fissato al 3%, dal quale è stato chiesto di scomputare le spese di investimento della ricostruzione post-sisma e in generale delle catastrofi naturali delle nazioni europee con un cambio di normativa richiesto a gran voce dagli enti locali.

Solo un caso-simbolo, quello dell’Aquila, che rafforza la convinzione, basata su dati economici ufficiali e su ricostruzioni storiche della creazione della moneta unica, che all’interno della struttura dell’Euro e dei Trattati gli Stati ex sovrani non avranno il futuro promesso dal sogno europeo.

Su questi temi verrà offerto un chiarimento tecnico dai relatori presenti proprio nei giorni in cui è arrivata la notizia della previsione nella legge di stabilità 2015 di 5,1 miliardi di euro fino al 2020, che diventerebbero 6,2 sommando le somme nuove e già previste in passato.

PROGRAMMA

Ore 10.30 – Introduzione, presentazione ospiti, inizio lavori

Ore 10.45 – Lezione del professor Luciano Barra Caracciolo, “La convivenza impossibile tra Costituzione e trattati europei”

Ore 11.30 – Interventi altri ospiti

Ore 12.30 – Dibattito pubblico

Ore 13.30 – Fine lavori

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles
Eventi

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 18:46
Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009
Eventi

Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:06
A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro
Eventi

A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 12:06
Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli
Arte

Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:32
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp