L’AQUILA: – Presso la Sala Biblioteca della Scuola Media “Dante Alighieri” si è svolto l’Incontro Dibattito sul documento “La Buona Scuola” elaborato dal governo Renzi.
L’iniziativa, organizzata dal Dirigente Scolastico Antonella Conio, con il supporto di docenti esperti dell’Istituto, è promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo e si snoda lungo un percorso a tappe nelle scuole delle quattro province. “E’ un’occasione di confronto tra le diverse istituzioni coinvolte nella consultazione ministeriale il cui obiettivo è far emergere, dal confronto e dal dialogo dei vari punti di vista, quale potrà essere la buona scuola.”, ha affermato il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo, Ernesto Pellecchia.
Trai vari interventi, quelli del Direttore Generale dell’USR Abruzzo, Giuseppe Cristofaro, docente dell’Università dell’Aquila, Alberto Bazzucchi, Ricercatore CRESA, Maria Teresa Palesse, Responsabile Formazione dell’Agenzia per lo Sviluppo della CCIAA dell’Aquila ed Ezio Rainaldi per il mondo dell’imprenditoria.
Ad animare il dibattito, gli interventi di una folta rappresentanza di genitori, docenti, Dirigenti Scolastici e amministratori.
“La Buona Scuola è un documento complesso che tocca i molteplici aspetti dell’istruzione. L’incontro odierno ha tentato di focalizzare l’attenzione sull’alternanza scuola/lavoro, e sulla condizione giovanile e la transizione scuola/lavoro.” Ha dichiarato la Dirigente Scolastica Antonella Conio.
Durante il suo intervento, Alberto Bazzucchi del CRESA, che ha presentato alcuni dati sulla condizione giovanile in Abruzzo, ha affermato che “Emerge l’esigenza di monitorare costantemente qualitativamente e quantitativamente l’organizzazione del Sistema Istruzione, rendendo condizionanti gli esiti di questa valutazione ai fini delle politiche.”
“Il Sistema Camerale, attraverso un’apposita convenzione con il MIUR, svolge una funzione di raccordo tra mondo del lavoro e scuola, attraverso tirocini formativi e Stage all’estero” afferma Maria Teresa Palesse dell’Agenzia per lo Sviluppo.
Si è ribadito come la scuola sia volano dello sviluppo e della crescita del Paese.