L’AQUILA: – Con la collaborazione dell’Istituto di Abruzzesistica e Dialettologia dell’Aquila e con i patrocini, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, della Banca di Credito Cooperativo di Roma e del Comune di Tornimparte, due prestigiose Associazioni Abruzzesi, la Pro Loco e il Gruppo Corale di Tornimparte ( la prima con 44 anni e la seconda con 51 anni di ininterrotta attività) hanno istituito a partire dal 2007 un premio regionale intitolato “ Il Saturnino”.
Il titolo, come è evidente, vuol far riferimento ad uno dei maggiori pittori del Rinascimento maturo, Saturnino Gatti di S. Vittorino dell’Aquila che, a Tornimparte, nella Monumentale Chiesa di S. Panfilo, ha lasciato un mirabile ciclo di affreschi, i quali possono essere considerati quasi una “ Cappella Sistina tra i monti d’Abruzzo”.
Il premio ha sostanzialmente tre finalità:
-
La prima è quella di ridare forza agli attori della cultura perché la cultura stessa non continui ad essere un mero e marginale aspetto, ma invece un elemento essenziale per lo sviluppo socio-economico dei nostri territori e, specificatamente di quelli montani;
-
La seconda, vuol rendere omaggio a personalità che hanno illustrato l’Abruzzo nel campo della pittura, scultura, storia e critica d’arte, della musica, della storia e ricerca musicale, della storia delle tradizioni popolari, della storia locale e del giornalismo. Tale omaggio è altresì esteso a personalità e Associazioni per testimonianze esemplari che possono aver avuto ricadute anche nei nostri territori;
-
La terza,vuole essere una testimonianza uno stimolo perché, dopo il sisma, la città dell’Aquila ed il suo comprensorio possano continuare la propria storia nel segno di un Nuovo rinascimento aquilano;
Una giuria sceglie annualmente le personalità da premiare.
Per la 8° edizione ( anno 2014) la scelta è caduta su:
Per testimonianze esemplari –
Alla Mensa di Celestino dell’Aquila e per essa al responsabile padre Quirino Salomone
Per il rilevante, duro e spesso difficile impegno rivolto a dare concreti atti di accoglienza e di solidarietà,”specie in questo delicatissimo periodo della storia aquilana”
Ai diseredati, ai dispersi, ai bisognosi rivelandosi, la mensa, una immagine autentica di una vera trincea dove contano non le vane parole ma i gesti di concreta condivisione.
Per la musica. All’Associazione Regionale dei Cori d’Abruzzo (ARCA) e per essa al Presidente
Gianni Vecchiati -Pescara-
Per la incessante e fattiva attività finalizzata a coordinare, sostenere e indirizzare le coralità abruzzesi verso traguardi sempre più prestigiosi, a tessere forti legami con le coralità italiane e, infine, a fare della nostra Coralità un veicolo e uno strumento di promozione e di unità per le tante comunità abruzzesi( anche le più disperse e marginali)
Per la storia locale e per le tradizioni popolari- a Massimo Santilli di Castelvecchio Subequo
Per il continuo e spesso silenzioso impegno, condotto con singolari originalità e profondità, volta a recuperare le tante storie del territorio subequano, ma anche abruzzese, perché dalla storia derivano forti impegni per il futuro
Per l’arte- alla Soprintendenza al patrimonio storico, artistico e etnoantropologico dell’Abruzzo e per esso al Direttore Arch. Francesco Scoppola
Per la incessante e non facile attività che, specie dopo il sisma, è stato posta in essere per conservare, recuperare, ricostruire il nostro prezioso patrimonio storico-artistico che era, è e dovrà essere un elemento fondamentale per la rinascita non solo dell’ Aquila, ma di tutto l’Abruzzo.
Ciò premesso, con la presente, si ha il piacere, a nome degli Enti Organizzatori”di darle formale e doverosa comunicazione del riconoscimento invitandola nel contempo, ad essere presente a Villagrande di Tornimparte ( Chiesa di S. Panfilo) Domenica 23 novembre 2014 ore 16.30 con il seguente programma:
-
Benvenuto musicale della Corale Polifonica di Tornimparte
-
Saluti degli organizzatori e delle autorità
-
Presentazione del premio e profilo dei premiati
-
Premiazione con interventi dei premiati