• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 22:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Parco del Gran Sasso, lega incontro pubblico sull’espansione Senecio Africano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 03 Novembre 2014 - 16:34
in Eventi

ASSERGI (AQ): – Si svolgerà martedì 11 novembre 2014 alle ore 10.00 presso la sala convegni del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (San Colombo di Barisciano – AQ), un incontro pubblico tenuto dai tecnici dell’Ente Parco e della società di consulenza ambientale NEMO, nonché da esperti delle Università di Firenze, Torino e dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, sui rischi dell’espansione del Senecio africano (Senecio inaequidens).

 

Si tratta di una pianta non autoctona, proveniente dal Sud Africa, che sta rapidamente colonizzando il nostro territorio. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, presenta capolini di colore giallo e può raggiungere anche il metro di altezza. Le sue fioriture, che si protraggono da aprile a dicembre e che è facile osservare in questo periodo ai margini delle strade, sono impollinate da numerosi insetti tra cui principalmente Ditteri, Lepidotteri e Imenotteri (api).Attualmente il senecio è rimasto in buona parte confinato agli ambienti già degradati, come appunto i margini stradali o zone interessate da movimentazioni del terreno, ma è stato osservato come, negli ultimi anni, esso abbia teso ad invadere anche i pascoli, soppiantando la vegetazione naturale e alterando dunque sensibilmente sia l’ecosistema che il paesaggio.

 

Poiché la pianta contiene degli alcaloidi tossici che potrebbero ritrovarsi nel latte e nel miele, l’Ente Parco ha già intrapreso azioni volte al contenimento della specie, prima che diventi un problema reale per le aziende e per l’economia agropastorale del territorio. Tuttavia, affinché le azioni messe in campo siano efficaci occorre che la popolazione prenda coscienza del problema e collabori con le istituzioni, salvaguardando e valorizzando la qualità dei prodotti delle aziende zootecniche ed apistiche e l’integrità della biodiversità del proprio territorio. In virtù di ciò, durante il seminario sarranno esposte tutte le conoscenze attuali della diffusione della specie nel Parco ed i potenziali rischi in caso di maggior diffusione, anche sulla base di quanto avvenuto in altre zone d’Europa.

 

Saranno anche illustrati i comportamenti che, in via cautelativa, l’Ente raccomanda a tutti i fruitori dell’Area Protetta, ovvero controllare che il fieno somministrato al bestiame non contenga senecio, evitare di far pascolare il bestiame su pascoli invasi dalla pianta, evitare di posizionare arnie molto vicine ad aree ad alta concentrazione di senecio, evitare il transito di pecore in aree con senecio in fase di fruttificazione (da luglio a novembre), effettuare gli sfalci per la manutenzione di aree verdi prima della fruttificazione (entro giugno) e, se possibile, sradicare le piante, facendo attenzione ad asportare anche la radice e lasciandole in loco.

 

Anche se ad oggi non sono stati rilevati casi di contaminazione in area parco, dato l’interesse della tematica, l’Ente invita tutti i cittadini a partecipare. Il programma del seminario è pubbblicato in dettaglio sul sito del Parco www.gransassolagapark.it ma per ulteriori informazioni si può contattare telefonicamente la responsabile del progetto, Dott.ssa Daniela Tinti, al numero di telefono 0862 899025.  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
PD L’Aquila: mancano risposte amministrazione comunale a interrogazione su scuola Paganica
Attualità

Comitato Feste Paganica 2023: riprendono le Feste Patronali e torna la Tradizione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:38
Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”
Ambiente

Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp