• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 09:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per la prima volta in teatro 5 racconti in stile gotico scritti e interpretati da quattro artisti aquilani

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Ottobre 2014 - 16:51
in Musica e Spettacolo

ROMA: – Le cose nascono come un gioco e poi si trasformano in qualcos’altro. Sta accadendo a quattro artisti aquilani che dal 2013 portano avanti un progetto che approda in teatro a Roma, con uno spettacolo interamente pensato fra le strade abbandonate della loro città: “Incubi e Succubi”, cinque racconti gotici in un atto, con la regia di Massimiliano D’Aloiso, in scena al Teatro Keiros (via Padova), mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 21.
Come tutti sanno a soli 100 Km dalla capitale, la città dell’Aquila si trova ancora oggi in una situazione di smarrimento e, anche se qualcosa si sta muovendo, interi quartieri del centro storico sono fermi, abbandonati e bloccati a quel 6 aprile 2009 in cui anche la città di Roma fu svegliata nel cuore della notte. Nel buio e nel silenzio di quei vicoli, quattro artisti, ciascuno con le sue caratteristiche umane e culturali, si avventurano e cercano di interagire con un posto che sembra popolato di fantasmi.
è qui che Andrea De Petris, musicista e compositore fuori dalla formazione accademica, trova l’ispirazione per creare 5 racconti in stile gotico. I suoi compagni di avventura, gli attori Valeria Bafile, Marco Farinosi e Sebastiano Santucci, ne realizzano un’unica versione teatrale, racchiusa con il titolo “Incubi e succubi”: è proprio in questo contesto che si percepisce il rapporto fra la vita terrena e quella extraterrena.
Nei 5 racconti si descrivono altrettanti momenti e situazioni diverse, ma tutte legate da un unico denominatore comune: il rapporto con un alter ego “fantasma” al femminile dell’unico protagonista maschile, interpretato via via dagli attori. Un’alternanza continua fra momenti di lettura del testo, che serve a riportare lo spettatore al racconto scritto, e momenti di interpretazione teatrale.
La musica è scritta e realizzata dal vivo con la chitarra dallo stesso Andrea De Petris.
L’ispirazione è certamente gotica ed evocativa ma non vuole trasmettere qualcosa di negativo. Il sentimento che si vuole generare non è la paura, bensì la riflessione.
Dal 2013 “Incubi e succubi” è stato messo in scena all’interno di case, abitazioni di amici, sedi di associazioni. Ora arriva in teatro con la regia di Massimiliano D’Aloiso con il supporto tecnico di TeatroService L’Aquila.
Un vero debutto che ha molto dell’esperimento.
L’atmosfera della notte di Halloween, dove la morte è presa in giro e non fa paura, si concilia con i fantasmi creati nella scrittura e nella recitazione dei quattro aquilani che, così quasi esorcizzano le paure generate da un evento disastroso vissuto davvero e accompagnano lo spettatore in un viaggio del pensiero, non senza momenti di ironia.
Un’occasione per sostenere una nuova avventura di quattro artisti aquilani che si oppongono al ”reagire” con il solo “agire”, quindi “fare”: la natura stessa dell’atto teatrale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00
Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata
Musica e Spettacolo

Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 12:12
Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana
Musica e Spettacolo

Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:56
“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia
Musica e Spettacolo

“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 19:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp