• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato scorso assemblea cittadina alla Casa del volontariato

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Ottobre 2014 - 16:30
in Varie

L’AQUILA: – Il 25 ottobre si è svolta, nella Sala riunioni della Casa del Volontariato in via Saragat, a L’Aquila, , una Assemblea Cittadina organizzata dall’Associazione Civica Aquilana e dal Comitato Assergi 2 A.D.E. e ha partecipato anche l’associazione Tendamica di Bazzano. All’Assemblea sono intervenute la Sen. Enza Blundo, la Sen. Paola Pelino, la consigliera provinciale Ersilia Lancia , i Consiglieri Comunali Ettore Di Cesare e Guido Quintino Liris.

Oggetto dell’assemblea pubblica è stato l’emendamento presentato nella Commissione Ambiente della Camera dei Deputati dall’onorevole Antonio Castricone, primo firmatario, e altri tre deputati del PD. In specifico il comma 8-quinquies che introduce nuove norme concernenti il progetto C.A.S.E. e M.A.P..
La presidente dell’Associazione Civica Aquilana Nunzia Di Gregorio ha dato inizio all’assemblea elencando gli argomenti in discussione e poi passando la parola al presidente del Comitato Assergi 2 A.D.E. Giuliano Bruno, che ha esposto ed illustrato nel dettaglio i quattro punti che compongono l’emendamento:
.1 tutti gli assegnatari degli alloggi del progetto C.A.S.E e M.A.P. sono tenuti al pagamento di un canone concessorio;
2. gli assegnatari sono altresì tenuti a sostenere le spese di manutenzione ordinaria;
3. le spese delle utenze di gas metano per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria saranno ripartite secondo le superfici lorde degli alloggi;
4. Le somme necessarie per la manutenzione straordinaria del progetto C.A.S.E. e M.A.P., saranno reperite dalle risorse stanziate per la ricostruzione dei territori della regione Abruzzo colpiti dal terremoto del 2009.

Giuliano Bruno fa notare che i punti 2, 3 e 4 comportano uno sgravio completo dei costi all’Amministrazione comunale perché se gli assegnatari pagano la manutenzione ordinaria, pagano le utenze, come per altro è giusto, e la manutenzione straordinaria è dovuta alle risorse stanziate per la ricostruzione, il progetto C.A.S.E. e M.A.P. non è più un peso per il Comune. Ma si chiede: Dunque, a cosa servirà il canone concessorio? E poi: Togliere fondi per la ricostruzione non comporterà un allungarsi dei tempi di ritorno alle proprie abitazioni? E ancora: Ma è giusto far pagare alla Comunità una manutenzione straordinaria di palazzine costruite 4 anni e mezzo fa, che principalmente è dovuta a problemi causati da una cattiva costruzione e da una mancata manutenzione ordinaria? Non sarebbe meglio far pagare questo a chi, in diverso modo, non ha ottemperato alle proprie responsabilità?
Bruno si sofferma poi sul punto terzo. Il permettere di recuperare i costi delle utenze di gas metano e produzione di acqua calda sanitaria, ripartendo i costi in base ai meri metri quadri, è una deroga assurda alle leggi vigenti nazionali, regionali ed europeee in materia. Ricorda che tutti gli alloggi sono provvisti – e non potrebbe essere altrimenti – di contabilizzatori di calore, contatori per la rilevazione del consumo di acqua calda e fredda, che permetterebbero una rapida contabilizzazione dei consumi individuali. Consiglia ai tecnici del comune di leggersi, se non l’hanno già fatto, le norme tecniche della UNI 10200 “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria – criteri di ripartizione delle spese” del 2013, mirata proprio a stabilire i principi per una corretta ed equa ripartizione delle spese di queste utenze. Un pagamento al metro quadro va a discapito di chi in modo oculato gestisce il calore e il consumo di acqua calda del proprio alloggio, e tutto a vantaggio degli spreconi.
Rammenta alla platea che nel documento firmato al momento della consegna dell’alloggio, è scritto che la contabilizzazione sarà effettuata per consumi individuali. Inoltre che il 29 dicembre 2011, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il regolamento condominiale per il progetto C.A.S.E., e nell’art. 16 al punto 7, viene ribadito lo stesso concetto: ognuno pagherà per quello che avrà consumato.
Ma forse dietro a questo emendamento c’è il tentativo di neutralizzare i ricorsi al Difensore Civico e al Tribunale civile, ricorsi già presentati e in procinto di esserlo.
Bruno finisce il suo intervento ricordando che negli incontri avuti con l’Amministrazione comunale si è tentato in vari modi di conciliare soluzioni equilibrate e rispettose dei diritti e dei doveri degli abitanti del progetto C.A.S.E., ma quello che è scaturito è una imposizione iniqua calata dall’alto ma pilotata dall’Aquila.
Prima di dare la parola alle autorità presenti, il presidente Bruno ribadisce che l’assemblea è pubblica e non ha colori politici di sorta ma tutti quelli che vogliono sposare la causa degli inquilini del progetto C.A.S.E. sono i benvenuti.

A questo punto sono intervenute la Sen. Enza Blundo e Paola Pelino e i Consiglieri Guido Liris e Ettore Di Cesare; Per la Blundo è gravissimo che , per una scellerata gestione l’Amministrazione comunale abbia proposto norme che vanno a favore delle Istituzioni e non dei cittadini e ha garantito il suo pieno appoggio a tutti gli assegnatari, chiarendo però che se il provvedimento passerà al Senato non sarà facile risolvere il problema. Anche la Sen. P. Pelino ha espresso piena vicinanza ai cittadini aquilani e si è detta pronta a sostenere questa nostra battaglia. Al dibattito, animato, ha preso parte il Consigliere Ettore Di Cesare che ha denunciato il più completo disinteresse da parte dell’opposizione e della maggioranza alle reali difficoltà dei residenti nei Progetti C.A.S.E. Anche il presidente Bruno ha ricordato a tutti i politici presenti, con profondo rammarico, che fino ad ora abbiamo portato avanti le nostre battaglie in piena solitudine, nel più totale disinteresse. La Sen. Pelino ha quindi proposto di tentare un accordo con il Governo prima che passi la fiducia al Senato, Liris propone a questo proposito di unirci con tutti quelli che stanno contestando il provvedimento Sblocca Italia e di fare fronte comune, mentre Di Cesare auspicherebbe che nessun parlamentare abruzzese votasse la fiducia al Senato e alla Camera. Infine anche la consigliera provinciale Ersilia Lancia si schiera dalla parte degli inquilini sostenendo la loro protesta. La Sen. Blundo fa presente che altra soluzione sarebbe quella di proporre al Sindaco che sia lui stesso a chiedere al governo di ritirare il comma 8-quinquies.
E’ iniziato quindi un vivace dibattito tra i convenuti,le autorità politiche presenti
E i promotori presenti.
Il presidente Bruno, a conclusione ha invitato tutti i presenti a partecipare alla Commissione di Garanzia che si terrà martedì 28 ottobre alle 14:30 in Comune, e avrà come tema il problema delle bollette del progetto C.A.S.E.. La Sen. Pelino ha invitato tutti ad organizzare una manifestazione per far sentire a Roma la nostra voce.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative
Ambiente

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:31
Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani
Ambiente

Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:59
“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile
Attualità

“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:17
Auto si ribalta sull’autostrada A25: conducente ricoverato a pescara
Cronaca

Auto si ribalta sull’autostrada A25: conducente ricoverato a pescara

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:09
 Confindustria: Istituto d’Aosta e Sanofi, “Scuola e industria insieme per lo sviluppo e la competitività”
Ambiente

 Confindustria: Istituto d’Aosta e Sanofi, “Scuola e industria insieme per lo sviluppo e la competitività”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp