
L’AQUILA. – Sarà Sergio Rubini, regista, interprete e sceneggiatore ad aprire la dodicesima edizione di Cinema e Psichiatria 2014 con la proiezione del film Il boom di Vittorio De Sica (Italia, 1963). L’intera iniziativa è divenuta ormai un costante appuntamento cittadino ed è realizzata dall’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” e dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl dell’Aquila. Numerosi sono stati i consensi ottenuti in questi anni con un coinvolgimento importante degli istituti scolastici, insegnanti, studenti universitari, semplici appassionati di cinema e liberi professionisti.
Un programma ampio ed articolato che garantisce ogni anno una elevata offerta culturale. Grazie infatti alla suggestione della settima arte, sarà possibile a partire da Mercoledì 29 Ottobre, riflettere ancora su svariate tematiche che fanno parte del vissuto quotidiano. Una riflessione che sarà sostenuta dal consueto contributo scientifico da parte di psichiatri e psicologi, oltre ad un importante valore aggiunto costituito da personaggi del mondo del cinema, giornalisti della stampa nazionale, critici cinematografici. Inoltre, saranno previsti anche quest’anno una serie di incontri letterari aperti al pubblico con il coinvolgimento della Biblioteca provinciale “S. Tommasi” e di importanti librerie cittadine.
L’immagine. Un prezzo da pagare è il tema che verrà affrontato nell’edizione di quest’anno; come di consueto non mancheranno gli appuntamenti mattutini dedicati alle giovani generazioni, una caratteristica da sempre presente nelle precedenti edizioni e che rappresenta ormai un punto di forza per un coinvolgimento ed una sensibilizzazione di tanti ragazzi su diverse tematiche sociali.
La fortunata rassegna, prevederà inoltre incontri e proiezioni a Roseto degli Abruzzi (Te) e a Vasto (Ch) nei primi mesi del 2015.
Ingresso libero.