• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domani presentazione libro Laudomia Bonanni tra memoria e futuro

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Ottobre 2014 - 09:33
in Cultura

L’AQUILA. – Domani, martedì 21, alle 17,30, presso l’Auditorium “Sericchi” della BPER, in Via Pescara 4, verrà presentato il libro Laudomia Bonanni tra memoria e futuro. Itinerari di lettura nelle pagine della critica letteraria di Gianfranco Giustizieri con gli interventi di Liliana Biondi, Walter Capezzali, Maria Rosaria La Morgia, Luciano Paesani, Lucilla Sergiacomo; musiche e letture di Leila Zarrouqi, Tiziana Gioia, Sergio Marziani.
Duecentocinquanta firme prestigiose, su oltre mille esaminate, come quelle di Eugenio Montale, Goffredo Bellonci, Enrico Falqui, Geno Pampaloni, Carlo Bo, Giuseppe De Robertis, Eraldo Miscia, Giovanni Titta Rosa, Alberto Bevilacqua accompagnano il percorso letterario di Laudomia Bonanni attraverso le quattrocento pagine del volume.
Decine di recensioni, articoli, pensieri, riflessioni per ogni libro, dai primissimi volumetti dedicati all’infanzia, all’esordio giovanile con i racconti, ai grandi romanzi fino al rifiuto finale di terminare con ogni forma di scrittura, tutto costellato da premi, riconoscimenti, interviste, dibattiti ed incontri in un panorama letterario esteso anche oltre confine. Recensioni che continuano anche dopo la morte.
Venti opere letterarie, con traduzioni in Francia, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti, oltre l’attenzione della critica militante in Germania, in Cecoslovacchia, in Portogallo, in Turchia completano il quadro scrittorio.
In questo volume si è voluto offrire una raccolta significativa di quanto si è scritto sulla Bonanni nell’arco di quasi sessant’anni di carriera letteraria senza omettere le feroci stroncature che alcuni critici ritennero di dedicarle. Molto è rimasto fuori dai criteri di scelta che hanno privilegiato riviste e quotidiani molto conosciuti dal pubblico dei lettori, dentro e fuori confine, e che si sono avvalsi o si avvalgono delle firme più prestigiose, ma anche la stampa più strettamente locale dal Nord al Sud d’Italia ha trovato il suo spazio quando l’articolo recensorio ha indicato aspetti sottovalutati o fortemente significativi della scrittrice abruzzese.
Ne esce fuori una visione complessiva con tante luci e poche ombre, una letteratura d’impegno guidata da forti convinzioni d’avanguardia, molte delle quali premonitrici di rivendicazioni sociali successive.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia
Attualità

La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 12:43
Giancarlo De Cataldo racconta Simenon, il 27 marzo incontro a Scienze umane
Cultura

Giancarlo De Cataldo racconta Simenon, il 27 marzo incontro a Scienze umane

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 17:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp