• Ascolta la radio
mercoledì 29 Novembre 2023 - 23:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UnivAq, venerdì “Genova 2001. Bolzaneto. La tortura non si prescrive”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Ottobre 2014 - 10:23
in Eventi

L’AQUILA. – Nell’ambito della campagna mondiale “STOP ALLA TORTURA” il gruppo aquilano di Amnesty International ha invitato ROBERTO SETTEMBRE a presentare il suo libro “Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto” (Ed. Einaudi, 2014). Settembre è stato giudice di Corte d’appello ed estensore della sentenza sui fatti della caserma di Bolzaneto, il centro di detenzione temporanea che durante i giorni del G8 di Genova è stato luogo di torture fisiche e psicologiche.

 

L’evento “Genova 2001. Bolzaneto. La tortura non si prescrive” si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 17, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila in Viale Nizza e vedrà la partecipazione di ENRICA BARTESAGHI, co-fondatrice del Comitato Verità e Giustizia per Genova e ANTONIO MARCHESI, presidente di Amnesty International Italia e professore di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Introdurrà al dibattito il portavoce di Amnesty International Italia, RICCARDO NOURY.

La tortura è ancora oggi molto diffusa: in alcuni paesi è sistematica, in altri è un fenomeno isolato ed eccezionale. Secondo le ricerche di Amnesty International, a 30 anni dall’adozione della “Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani e degradanti”, questa violazione dei diritti umani risulta praticata nella maggior parte dei paesi del mondo: 141 di essi hanno fatto registrare casi di tortura negli ultimi cinque anni e l’Italia non è fuori da questo elenco. In questi tre decenni, i governi spesso hanno vietato la tortura per legge, ma l’hanno permessa nella pratica.
La campagna di Amnesty International si rivolge anche all’Italia, affinché sia introdotto nel codice penale il reato di tortura e si colmi così il ritardo di oltre 25 anni trascorsi dalla ratifica.

Oltre all’evento principale della giornata di venerdì, Roberto Settembre, accompagnato dall’Associazione Bibliobus e Amnesty, incontrerà in mattinata gli studenti e le studentesse di alcune classi del Liceo Scientifico “Andrea Bafile”.

Dalle 20:30, inoltre, si potrà proseguire la discussione con gli ospiti, durante una cena a buffet, presso il circolo Arci Querencia (Piazza d’Arti). Chi vuole, potrà dare conferma via email a querenciacircolo@gmail.com

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fiera tartufi d’Abruzzo: Regione sul podio per bianchi e neri pregiati, nel 2022 raccolti circa 800 quintali per un volume d’affari di 5,1 milioni di euro
Eventi

Fiera tartufi d’Abruzzo: Regione sul podio per bianchi e neri pregiati, nel 2022 raccolti circa 800 quintali per un volume d’affari di 5,1 milioni di euro

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:32
Fontecchio international airport: “strati del vivente”, in mostra il nuovo ciclo pittorico di Todd Thomas Brown
Arte

Fontecchio international airport: “strati del vivente”, in mostra il nuovo ciclo pittorico di Todd Thomas Brown

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:27
Cena di gala per Ambasciata italiana in Montenegro in VIII Settimana della Cucina italiana nel Mondo (SCIM)
Eventi

Cena di gala per Ambasciata italiana in Montenegro in VIII Settimana della Cucina italiana nel Mondo (SCIM)

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:20
Turismo: D’Amario conclude incontro su strategie di promozione
Ambiente

Turismo: D’Amario conclude incontro su strategie di promozione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 16:14
Festival Tratturo 2023, a Foggia le basi progettuali per il “Cammino dei Pastori”
Ambiente

Festival Tratturo 2023, a Foggia le basi progettuali per il “Cammino dei Pastori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 12:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp