• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infezioni, istituito pool di specialisti in ospedali

Pubblicato da Redazione
martedì, 14 Ottobre 2014 - 14:57
in Cronaca

L’AQUILA: – C’e’ il ‘marchio doc’ dell’ospedale ‘San Salvatore’ dell’Aquila sul protocollo per la gestione delle infezioni, previsto a partire dal prossimo anno negli ospedali italiani: pazienti curati a casa anziche’ in ospedale, ricoveri molto piu’ brevi e risparmi stimati di circa 15.000 euro al mese per le Asl. Ieri, a Roma, il direttore del servizio Farmacia dell’ospedale aquilano, Eugenio Ciacco, alla presenza di oltre cento specialisti provenienti da tutte le regioni italiane, e’ stato il relatore di un progetto che, avviato 2 anni fa, muove ormai i primi, concreti passi. L’occasione, per dare ulteriore impulso a un protocollo che salvaguardi l’etica medica verso il paziente, ne migliori la qualita’ di vita e riduca drasticamente la durate delle degenze e dei costi sanitari, e’ stato il congresso regionale della Simit (societa’ italiana malattie infettive e tropicali) e dalla Sifo (societa’ italiana farmacisti ospedalieri), dal titolo: “Antimicrobial stewardship in ospedale: la rete per il controllo delle infezioni”. Nel prossimo anno, sull’argomento, si terra’ un convegno nazionale. Sulla base del progetto, promosso dalla Farmacia del S. Salvatore in collaborazione con un ristretto numero di presidi italiani, le Regioni che hanno aderito, istituiranno, in ciascun ospedale, un gruppo di lavoro composto da specialisti del settore. L’ospedale aquilano, leader nazionale dell’iniziativa e ovviamente apripista in Abruzzo per le altre Asl, ha precorso i tempi allestendo un gruppo di lavoro che lavorera’ in sinergia. Il team, istituito dal direttore sanitario di presidio, dr.ssa Giovanna Micolucci, e’ composto, tra l’altro, dai medici Eugenio Ciacco (nelle vesti di responsabile della Farmacia ospedaliera), Alessandro Grimaldi (malattie infettive) e Simonetta Santini (laboratorio analisi). Il pool comincera’ a lavorare a breve in vista dell’attuazione, gia’ dai primi mesi del prossimo anno, di un obiettivo che costituisce il punto di svolta nella gestione delle infezioni trattate in ospedale.
“Il punto cruciale”, dichiara il dr. Ciacco, “sta nell’individuare subito l’antibiotico giusto per la cura di tutte le infezioni. Il problema e’ che in Italia, in ospedale, si utilizzano spesso antibiotici resistenti agli agenti patogeni (microbi) o comunque non adatti allo specifico caso, con la conseguenza di dover somministrare terapie aggiuntive che si traducono in ulteriore sofferenza del malato, prolungamento della degenza in ospedale e, fatto non trascurabile, forte lievitazione dei costi sanitari. Qual e’ la nuova strategia? Passare dalle cure endovena in ospedale (che necessitano dell’assistenza di infermieri) alla terapia a domicilio per via orale (compresse). Il vantaggio e’ che il malato e’ a casa, nell’agio dell’ambiente familiare, mentre le degenze si riducono in modo netto, da una media di 10-20 giorni, a poche giornate di ricovero. Il costo giornaliero di una degenza ospedaliera e’ tra i 700 e gli 800 euro mentre, a casa, la spesa sarebbe appena di 180. Al mese, dunque, le casse di ciascuna Asl, in base al progetto che abbiamo studiato, risparmieranno circa 15.000 euro (circa 3.800 a settimana). Il gruppo di lavoro del S. Salvatore si mettera’ al lavoro al piu’ presto per codificare il percorso da seguire per scelta di antibiotici. Nei primi mesi del prossimo anno, pertanto, all’Aquila contiamo di poter avviare, probabilmente tra i primi in Italia, le cure a domicilio. Voglio precisare”, conclude Ciacco, “che il nostro progetto non e’ assolutamente contro gli specialisti che in ospedale prescrivono antibiotici ma un modo per coinvolgerli al meglio e avere il loro contributo per una migliore gestione delle terapie, in modo da fare un lavoro di squadra”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi
Ambiente

Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:48
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17
Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili
Attualità

Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:10
“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente
Ambiente

“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp