• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 16:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival Montagna, Lolli: “Gran Sasso diventi Salento dei monti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Ottobre 2014 - 15:00
in Eventi

L’AQUILA: – “Il Gran Sasso deve diventare il Salento dei monti, coniugando bellezze naturalistiche, attivita’ sportive e culturali e servizi”. Lo ha detto il vice presidente della Regione, nonche’ assessore alle Attivita’ produttive, Giovanni Lolli, intervenuto stamani alla prima edizione del Festival della Montagna, che andra’ avanti sino al 5 ottobre, ospitata all’auditorium Renzo Piano del Castello. “Abbiamo un brand unico, perche’ l’unicita’ delle bellezze del Gran Sasso – ha aggiunto – e’ universalmente riconosciuta. Questa volta possiamo davvero fare quello che fino ad oggi non e’ stato fatto. Quello che sta avvenendo e’ un fatto straordinario: abbiamo un gruppo di persone e di associazioni che si e’ attivato potendo contare sull’appoggio delle istituzioni, che stanno mettendo le risorse. Sul Gran Sasso saranno impegnate sia una parte delle risorse arrivate dopo il terremoto sia fondi europei. Non e’ vero – ha ricordato Lolli – che il turismo e’ in crisi, basti guardare a quello che e’ avvenuto in questi anni in Salento. Ed e’ proprio a quel modello che dobbiamo guardare”. Organizzato dal Comune dell’Aquila e dall’associazione GranSasso AnnoZero, con il sostegno della Fondazione Carispaq e di Expo 2015, il Festival ha come obiettivo principale quello di far conoscere le bellezze naturalistiche e ambientali del Gran Sasso promuovendone le potenzialita’ in termini di sviluppo sostenibile. Sul palco dell’Auditorium, dove si e’ svolta la cerimonia di inaugurazione, sono saliti, oltre a Lolli, il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente; la rettrice dell’Universita’ dell’Aquila Paola Inverardi; il presidente dell’associazione GranSasso AnnoZero Federico Bologna; il presidente dell’Anci Abruzzo Antonio Centi; il Comandante regionale della Guardia Forestale Ciro Lungo; il presidente del Centro Turistico del Gran Sasso Umberto Beomonte Zobel; il direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Marcello Maranella; il capo della segreteria organizzativa dell’Adunata Alpini 2015 Carlo Frutti. E’ stato Igor Antonelli, coordinatore delle tante associazioni che hanno lavorato insieme per l’organizzazione del Festival, ad aprire i lavori, sottolineando l’alta valenza simbolica dell’evento: “Vogliamo che questi tre giorni segnino un punto di rottura, una discontinuita’ con il passato. E’ ora di tornare a credere nel futuro di questo territorio. Da questo punto di vista, e’ molto importante che le istituzioni abbiano creduto in un progetto promosso dall’associazione GranSasso AnnoZero, che a sua volta ha raccolto i tanti input provenienti dal territorio”.
Anche il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha richiamato la necessita’ di dar vita a un’inversione di tendenza: “Quest’anno” ha detto il primo cittadino “il Centro Turistico del Gran Sasso festeggia il suo 80° anniversario. Negli ultimi anni abbiamo dissipato un grande patrimonio che fino a qualche decennio fa ci vedeva protagonisti in Italia e in Europa. E’ arrivato il momento di cambiare, di ribaltare questo trend. Bisogna” ha continuato Cialente “che il Gran Sasso torni ad essere, grazie al turismo, quella fonte di ricchezza e di sviluppo che e’ stata in passato, per L’Aquila e il suo comprensorio. E questo potra’ avvenire solo implementando gli investimenti infrastrutturali – cosa che questa amministrazione ha gia’ iniziato a fare – migliorando i servizi e l’offerta ricettiva e dando vita a una collaborazione virtuosa tra gli enti pubblici, gli imprenditori privati e le tante eccellenze professionali e intellettuali di cui il nostro territorio e’ ricco. Vorrei” ha concluso Cialente “che ci ricordassimo della data di oggi come un nuovo inizio, una nuova partenza. Il Festival diventera’ per il Comune un appuntamento da far crescere negli anni”. “Entro fine anno – ha poi ricordato Lolli – nascera’ il Progetto Gran Sasso, dove inseriremo altre risorse e altri contenuti. A primavera, poi, avremo due eventi assolutamente straordinari: l’Expo della Montagna, che il comitato Expo 2015 ha deciso di ambientare proprio qui all’Aquila, e poi l’Adunata degli Alpini. Non si possono immaginare occasioni migliori per rilanciare l’attrattivita’ del nostro territorio. E’ un’opportunita’ che non possiamo sprecare”. Un altro attore chiamato a svolgere un ruolo centrale nell’elaborazione di nuovi modelli di sviluppo per il Gran Sasso sara’ l’Universita’. “L’universita’” ha dichiarato la rettrice dell’ateneo aquilano Paola Inverardi “dara’ il suo contributo nella costruzione di una nuova cultura della montagna, affinche’ questa possa diventare patrimonio di tutti. Voglio ricordare che se all’Aquila abbiamo il privilegio di ospitare i laboratori sotterranei di fisica nucleare – tra i laboratori di ricerca piu’ famosi al mondo – lo dobbiamo proprio al Gran Sasso. Non solo. L’ambiente naturale del Gran Sasso e’ di straordinario interesse anche per la ricerca scientifica applicata ad ambiti anche molto specialistici”. “Questo territorio” ha concluso Federico Bologna, presidente dell’associazione GranSasso AnnoZero “sta attraversando un momento difficile ma puo’ ripartire proprio dalla montagna. Bisogna ridare fiducia alle persone ma questo potra’ avvenire solo mettendo in atto una pianificazione, una strategia e un modello di gestione virtuoso basato sulle sinergie tra enti pubblici, imprenditori privati e associazioni. Abbiamo la fortuna di avere un patrimonio unico ma dobbiamo superare gli ostacoli che finora non hanno permesso di valorizzarlo. Non c’e’ piu’ tempo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”
Ambiente

A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:19
Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione
Cronaca

Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:11
Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi
Attualità

Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:59
Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo
Cronaca

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:47
Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova
Attualità

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp