• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 18:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Europea Fondazioni: a L’Aquila celebrata la montagna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Ottobre 2014 - 08:55
in Eventi

L’AQUILA: – La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha celebrato la Giornata Europea delle Fondazioni con un incontro dedicato allo sviluppo del territorio montano sul tema “L’Aquila capitale degli Appennini – lo sviluppo del territorio montano come volano dell’economia”. Alpinisti ed esperti di fama internazionale si sono confrontati su un argomento tra i piu’ attuali per L’Aquila in vista anche del Festival della Montagna che si svolgera’, sempre in citta’, dal domani al 5 ottobre prossimi con il sostegno della Fondazione Carispaq. “Con questo incontro – ha spiegato il presidente Marco Fanfani – abbiamo voluto riportare l’attenzione su uno dei settori che realmente puo’ rappresentare volano di sviluppo del nostro territorio. Attraverso politiche di sostegno e tutela, attraverso una rinnovata cultura dello sport e dell’ambiente si puo’ davvero pensare a piani e progetti che diano reale impulso alla crescita delle aree montane della nostra provincia. Il fatto poi, di aver affrontato questo tema nella Giornata Europea delle Fondazioni – conclude Fanfani – risponde ad una precisa esigenza di promozione dello sviluppo sociale ed economico delle comunita’ che risiedono nel nostro territorio”. Ed e’ proprio questo – si legge in una nota dell’istituzione – l’ obiettivo principale del lavoro che la Fondazione Carispaq svolge ogni giorno attraverso interventi diretti, come nel caso dell’incontro promosso ieri, oppure sostenendo progetti di terzi che siano pero’ fattore di crescita e di progresso per la comunita’. Cio’ grazie a rilevanti erogazioni effettuate nel quadriennio 2011 – 2013 negli ambiti di utilita’ sociale, quali l’arte e le attivita’ culturali, la ricerca scientifica, il volontariato, la crescita giovanile e lo sviluppo locale. Numeri considerevoli – prosegue la nota – che sottolineano l’importanza della presenza delle Fondazioni che, con la Giornata Europea, hanno voluto dare evidenza al loro lavoro che concorre ad alimentare e innovare il welfare nel nostro Paese. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni, il sindaco Massimo Cialente, l’assessore alla ricostruzione della Provincia Ersilia Lancia e il vicepresidente della Regione Giovanni Lolli, si sono confrontati sul tema di L’Aquila capitale degli Appennini, l’alpinista abruzzese Giampiero di Federico che ha portato l’esempio di Roccamorice sulla Majella che, come parete di roccia con 300 itinerari di arrampicata sportiva, conta ormai piu’ di 100.000 presenze l’anno ed e’ un punto di riferimento nazionale per questa attivita’ sportiva. Con lui il maestro dello sport Carlo Vivio che invece ha concentrato il suo intervento sulle potenzialita’ ancora inespresse del Gran Sasso e sull’importanza della cultura dello sport anche come fattore di sviluppo. Gran finale affidato ad una vera leggenda dell’alpinismo mondiale: Kurt Diemberger, unico alpinista vivente ad avere all’attivo due prime ascensioni assolute di cime oltre gli “ottomila metri”, che ha tenuto una conferenza dal titolo “Tra zero e Ottomila- esperienze tra le montagne di casa e le cime lontane dell’Himalaya” durante la quale ha voluto dedicare un capitolo anche al Gran Sasso sottolineando come esso sia una “vera” montagna, da trattare con tutto il rispetto dovuto. In apertura, invece, e’ stato proiettato in anteprima il trailer del film “Magia di Calcare” dedicato proprio alla vetta piu’ alta dell’Appennino di Roberto Parisse.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna
Attualità

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:12
Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
Gli studenti del “Misticoni – Bellisario” di Pescara presentano “loro” Fiabosco Academy
Ambiente

Gli studenti del “Misticoni – Bellisario” di Pescara presentano “loro” Fiabosco Academy

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:14
Turismo: D’Amario, Abruzzo presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta”
Ambiente

Turismo: D’Amario, Abruzzo presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:10
1° e 2 Aprile, “Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Giulianova aderisce con visite guidate e passeggiate culturali
Ambiente

1° e 2 Aprile, “Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Giulianova aderisce con visite guidate e passeggiate culturali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp