• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 17:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune L’Aquila: Consiglio approva bilancio previsione 2014

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Settembre 2014 - 15:27
in Politica

L’AQUILA. – Il Consiglio comunale ha determinato le aliquote Imu per l’esercizio finanziario 2014, fissandole allo 0,37 per cento per le abitazioni principali in categoria A/1, A/8, A/9 (abitazioni di pregio), allo 0,56 per cento per le unita’ immobiliari locate e allo 0,86 per cento per le unita’ immobiliari non locate. L’atto deliberativo ha ottenuto 16 voti favorevoli, 8 contrari e 1 di astensione. Via libera nella tarda serata al Bilancio di previsione 2014, al bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016 e alla relazione previsionale e programmatica. La manovra ha un valore complessivo di circa 1 miliardo di euro, di cui 150 milioni di euro destinati a spese di natura corrente, ivi incluse quelle connesse alla gestione dell’emergenza post sisma, ed euro 513 milioni per spese di investimento e per la ricostruzione privata. “Nonostante il taglio dei trasferimenti dallo Stato ed in particolare di quelli destinati alla erogazione della autonoma sistemazione e per l’assistenza alloggiativa, ridottisi di oltre 20 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore alle Finanze e al Bilancio Lelio De Santis – siamo riusciti a produrre un bilancio virtuoso. Ricordo che abbiamo avuto minori entrate per nove milioni di euro. Mancati trasferimenti per complessivi 3 milioni di euro per le operazioni manutentive e di oltre 800mila euro per i fitti delle sedi comunali. A fronte, quindi, di scelte politiche ridotte all’essenziale – ha proseguito De Santis – abbiamo salvaguardato alcune priorita’. In particolare siamo riusciti a non effettuare alcun taglio sulle spese per il settore Sociale che, anzi, abbiamo incrementato, portando la disponibilita’ a 3 milioni di euro, sicuramente la voce piu’ consistente del bilancio. Una voce che, ricordo, comprende le spese per mense scolastiche, trasporti, servizi socio assistenziali, attivita’ di sostegno al reddito. Altra priorita’ salvaguardata e’ quella del settore Cultura, per il quale abbiamo portato lo stanziamento da 103 a 150mila euro per le attivita’ promosse dal Comune, oltre a riconfermare i fondi per tutte le istituzioni culturali. Una particolare attenzione e’ stata riservata anche al settore turismo, per il quale sono stati previsti, nonostante il quadro finanziario difficile, fondi per 100mila euro, al fine di stimolare e sostenere la promozione turistica, con l’auspicio che i soggetti deputati al sostegno delle attivita’ turistiche, come la Regione e la D.M.C., riservino maggiori attenzioni al territorio aquilano. Accogliendo istanze che provenivano anche dall’opposizione abbiamo inoltre consolidato ed ampliato un fondo di 20mila euro da destinare al settore giovanile, prevedendo anche l’istituzione della Consulta Giovanile. L’Adunata degli Alpini del 2015, ha avuto la giusta attenzione con la previsione delle risorse necessarie, che nel momento della quantificazione del costo di tutti gli interventi di infrastrutturazione potranno essere integrate in sede di variazione di bilancio. Un bilancio, dunque, -ha concluso l’assessore De Santis – che, a fronte delle note difficolta’ e criticita’, ha salvaguardato i settori che afferiscono ai servizi ai cittadini e alla promozione culturale e turistica della citta’”. La delibera ha ottenuto 19 voti favorevoli, 8 contrari e 1 di astensione, e l’assessore esprime piena soddisfazione per l’approvazione e per la coesione della maggioranza e gli uffici per il lavoro svolto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali
Attualità

Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:33
Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili
Attualità

Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp