• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 20:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Asl L’Aquila, eccellenza nell’autismo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Settembre 2014 - 10:41
in Cronaca

L’AQUILA. – Quindici anni fa l’autismo, in Abruzzo, si diagnosticava a 6 anni, oggi, gia’ a 2, si puo’ formulare un preciso sospetto diagnostico, grazie alla struttura che in Regione ha fatto da apripista, vale a dire il Centro di riferimento regionale della malattia che si trova all’ospedale di L’Aquila. Tra i punti di forza del Centro per l’autismo del S. Salvatore, diretto dal prof. Marco Valenti, vi e’ la diagnosi precoce, a partire dall’osservazione nei primi 24 mesi di vita. Scoprire la malattia agli ‘albori’ della parabola vitale del bimbo, infatti, e’ decisivo per il percorso terapeutico e quindi per il recupero del soggetto. La diagnosi fin dalla piu’ bassa eta’ d’esordio della patologia e’ diventata, ormai da anni, uno dei punti qualificanti dell’intera attivita’ del Centro aquilano, grazie a una serie di test e procedimenti clinici che con gli anni (a partire dall’ istituzione del Servizio all’Aquila, nel 1997) sono diventati sempre piu’ efficaci, sensibili e specifici. “Le evidenze scientifiche”, dichiara il prof. Valenti, “dimostrano che una diagnosi precoce determina un sostanziale miglioramento non solo del quadro evolutivo ma anche della qualita’ di vita del bambino e della famiglia. Seguire sin dalla piu’ tenera eta’ il caso clinico, risulta determinante anche in eta’ adolescenziale o adulta, per ridurre al minimo le situazioni di forte dipendenza verso la famiglia”.
L’Aquila crocevia: meta’ utenti da Teramo, 20% da Chieti, 9% Pescara. Oggi il Centro di riferimento regionale per l’autismo di L’Aquila – che, oltre alla diagnosi, cura il trattamento riabilitativo e la consulenza clinica – e’ il crocevia per le altre Province abruzzesi: 3 utenti su 4 sono di altre Asl regionali, equivalenti a circa 375 soggetti sui 500 complessivamente analizzati, ogni anno, in fase di accertamento della malattia. Diagnosi effettuata in day hospital, al termine di alcuni giorni di osservazione del bambino. Nel 2013 il 18% dei pazienti, gestiti appunto in day-hospital, proveniva dal territorio della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila mentre l’82% dalle altre aziende sanitarie abruzzesi. Grande afflusso, in particolare, da Teramo (45%), area in cui non esistono specifici servizi territoriali dedicati; ma i flussi sono molto significativi anche da Chieti (21%) e Pescara (9%), dove pure, in entrambi i territori, esistono servizi territoriali e una solida rete specializzata nell’autismo. Ciononostante, la scelta e’ ricaduta su L’Aquila, a conferma dell’efficienza del servizio garantito. Oltre i confini regionali, le cifre sono: 4% da Ascoli, 2% dal Molise e 1% da altre realta’. “Questi dati di attrattivita’ della struttura sono da considerarsi straordinari rispetto allo standard”, commenta il prof. Valenti. Ogni anno, su 500 day-hospital, a seguito di verifiche, sono circa 350 gli utenti tra conferme della malattia, follow up diagnostico (cioe’ i controlli eseguiti periodicamente) o nuovi casi. L’attivita’ di day-hospital riguarda utenti in eta’ evolutiva, ma il Centro di riferimento regionale, nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale diretto dal dott. Vittorio Sconci, coordina e segue i progetti riabilitativi di numerosi utenti con autismo in eta’ adulta o in transizione dall’adolescenza. Lo staff clinico del Centro del S. Salvatire si compone, oltreche’ del direttore, prof. Valenti, di tre medici (coordinati dalla dott.ssa Chiara Di Giovanni) e di alcuni borsisti psicologi e terapisti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp