• Ascolta la radio
mercoledì 25 Maggio 2022 - 08:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nove martiri aquilani: domani omaggio alla memoria

Pubblicato da Redazione
lunedì, 22 Settembre 2014 - 10:33
in Eventi

L’AQUILA: – Domani la Municipalita’ Aquilana rendera’ omaggio alla memoria dei Nove Martiri aquilani, in occasione del 70esimo anniversario dell’eccidio. Di seguito il programma della commemorazione: alle 9.30, nel Piazzale dell’ I.I.S. “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, Inno Nazionale , Alzabandiera e deposizione di una corona d’alloro a cura dell’IASRIC, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea in ricordo, in particolare, di Fernando Della Torre, studente ebreo diplomatosi al Regio Istituto Industriale. Seguiranno i discorsi delle Autorita’; alle 10.30, nella caserma Pasquali Campomizzi, il sindaco Massimo Cialente deporra’ una corona d’ alloro nel luogo in cui i nove martiri giovinetti furono trucidati; alle 11.30, sempre il sindaco deporra’ una corona d’alloro davanti al Monumento dedicato ai IX Martiri Aquilani, nel Cimitero monumentale dell’Aquila; a mezzogiorno Cialente deporra’ una corona d’alloro davanti al ceppo commemorativo dei IX Martiri Aquilani, all’inizio dell’omonimo sentiero di Madonna Fore. Si chiamavano Bruno D’Inzillo, Bernardino Di Mario, Fernando Della Torre, Carmine Mancini, Giorgio Scimia, Francesco Colaiuda, Anteo Alleva, Sante Marchetti, Pio Bartolini ed avevano tutti tra i diciotto e vent’anni. Dopo l’8 settembre del 1943 si erano uniti ai partigiani che cercavano di respingere le truppe di occupazione tedesche. Per sfuggire ai rastrellamenti si erano rifugiati sulle montagne nei pressi di Collebrincioni. Furono catturati dal contingente tedesco dopo una delazione e condotti nella caserma Pasquali, dove, dopo essere stati costretti a scavarsi la fossa, furono fucilati. I loro corpi furono rinvenuti solo dopo la liberazione della citta’ dell’Aquila, avvenuta il 13 giugno del 1944, e successivamente ricomposti all’interno della scuola elementare “De Amicis”, dove ricevettero l’omaggio della cittadinanza. Bruno D’Inzillo era figlio di un colonnello dell’esercito, aveva da poco terminato gli studi liceali e desiderava iscriversi alla facolta’ di Medicina. Aveva scritto una raccolta di versi dal titolo “Retoriche cosmiche”; Fernando Della Torre era originario di Sulmona e apparteneva ad una famiglia di origini ebraiche. Diplomato all’Istituto tecnico industriale, era rimasto orfano dei genitori e aveva trovato un impiego; Giorgio Scimia era uno studente dell’ultimo anno dell’istituto Magistrale e sognava di diventare aviatore; Carmine Mancini era il piu’ caro amico di Bruno D’Inzillo e, come lui, scriveva poesie e si accingeva a iscriversi alla facolta’ di Medicina; Bernardino Di Mario frequentava l’Istituto tecnico industriale e fu l’ultimo a morire poiche’ non venne ucciso subito dalla scarica di fucili.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II
Arte

“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:34
Al ridotto del Teatro comunale, asta di beneficenza con i quadri di Lucio Paolucci
Arte

Il 6 Giugno 2022 asta di beneficienza con le opere di Lucio Paolucci

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 15:29
La settimana politica all’Emiciclo
Cultura

Premio Luigi Zordan, il 26 maggio la cerimonia di premiazione dei vincitori

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 12:27
Archeologia e onoterapia a Sante Marie con il “Viaggio nei 5 sensi”
Ambiente

Archeologia e onoterapia a Sante Marie con il “Viaggio nei 5 sensi”

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:56
Scanno ospita festa del Respiro con i 25 Borghi italiani dell’associazione
Ambiente

Scanno ospita festa del Respiro con i 25 Borghi italiani dell’associazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:50

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati