• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 17:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TASI; sugli inquilini L’Aquila la peggiore d’Italia, Udu: “Si colpiscono cittadini ancora fuori casa e studenti universitari”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Settembre 2014 - 15:34
in Cronaca

L’AQUILA: – A mettere in difficoltà il futuro più prossimo dell’Università dell’Aquila non c’è solamente la governance di Ateneo che, negli ultimi mesi, ha prima inserito il numero programmato in alcuni corsi nevralgici per l’offerta formativa e poi deliberato una proposta di tasse del tutto iniqua e, come denunciato in questi ultimi giorni, del tutto illegittima in alcune sue parti, ma da alcuni giorni anche il Comune dell’Aquila che regala l’ennesima beffa per gli studenti universitari e per i cittadini aquilani.

Infatti nel consiglio comunale dell’ 8 Settembre, sono state deliberate le aliquote per l’imposta della Tasi (Tassa sui Servizi Indivisibili) e la percentuale a carico degli inquilini.

 

Per quanto riguarda l’aliquota per l’Aquila è stato deliberato come percentuale per il pagamento da parte degli inquilini la quota del 30% della TASI relativa all’immobile.

Potendo il Comune scegliere fino ad un massimo del 30%, il Consiglio Comunale ha optato esattamente per la percentuale massima possibile a carico degli inquilini, giustificandolo, a sentire l’assesore De Santis, come un atto di sensibilità verso i proprietari di casa che così saranno interessati e incentivati a stipulare regolari contratti di affitto. Questa scelta però non tiene conto che sull’altro piatto della bilancia ci sono gli affittuari, tra i quali ovviamente gli studenti, che si vedranno gravare anche questa tassa sulle spalle, come se non bastassero i costi di affitto già esageratamente alti a causa di un mercato fuori controllo, e di spese per bollette oltre quelle per la vita quotidiana andando, in questo modo, ad incidere ancor di più sul bilancio di molte famiglie, in tempi in cui la situazione è molto difficile.

A farne i conti però non saranno solo gli universitari, ma tutti gli inquilini. In una città come L’Aquila, dove ancora migliaia di famiglie “forzatamente” alloggiano nei piani C.A.S.E., nei Map, nelle case del Fondo Immobiliare e in affitto concordato, fissare l’aliquota sugli inquilini al massimo possibile significa colpire la parte più debole della città: i cittadini ancora “fuori casa” e gli studenti universitari. Una scelta certamente lontana dalla “cultura di sinistra”.

In città come Firenze, Torino, Genova e molte altre ancora gli inquilini sono stati completamente esentati dalla TASI, all’Aquila, dove proprio il sindaco Cialente, ha criticato più volte l’atteggiamento dei proprietari di casa, si sceglie di punire gli inquilini.

E’ necessario che si smetta di fare proclami su chi può fare di più per gli studenti, ed in questo caso, per i cittadini aquilani. Sono anni che l’UDU L’Aquila sottolinea come solo una sinergia delle realtà politiche ed istituzionali del territorio possano incidere positivamente sul futuro dell’Ateneo e dello sviluppo economico e sociale nonché culturale del capoluogo abruzzese. Perseguire singole strategie che non tengano conto degli effetti sugli altri soggetti del territorio aquilano dimostrano quale è l’errore più grande degli ultimi mesi. Chiediamo quindi, come già affermato nel mese di Giugno e nei mesi precedenti, di riaprire i tavoli di concertazione, istituiti in seguito al Bando ANCI, che sviluppino alcuni temi fondamentali come, l’Università e la sua offerta didattica, il Diritto allo studio e la residenzialità pubblica, il tema degli affitti e contratti, trasporti e servizi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Alpini: Ncd, ad Avezzano nessun evento. Sulmona mobilitata
Cronaca

Rinnovo patenti speciali: Verrecchia (FDI), “finalmente utenti marsicani potranno farlo ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:33
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Ambiente

GSA: interruzione idrica zona artigianale Poggio Picenze 

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:24
Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”
Cronaca

Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:17
Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna
Attualità

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:12
Ultima inchiesta antimafia Pescara: Pettinari, “mai abbassare guardia contro mafie”
Cronaca

Sede regione Abruzzo: Pettinari, “edifici Viale Bovio e Via Raffaello a Pescara in totale abbandono”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp