• Ascolta la radio
domenica 26 Marzo 2023 - 00:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Russia studia l’agricoltura e la sicurezza alimentare italiana al convegno Capitank

Pubblicato da Redazione
giovedì, 18 Settembre 2014 - 10:30
in Varie

L’AQUILA: – Il confronto tra conoscenze universitarie e imprenditoriali in Italia e in Russia, in particolare nell’ambito dell’agricoltura e della sicurezza alimentare, con un ponte di dialogo aperto tra i due Paesi per parlarsi e superare l’attuale impasse politica.

Questo il tema chiave della giornata di esordio del primo Congresso internazionale italo-russo “Industrial-academic networks in cooperation activities for pharmaceutical, chemical and food fields” (“Reti aziendali-accademiche in cooperazione nell’industria farmaceutica, chimica e alimentare”), in corso fino a domani presso l’aula magna della facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila in località Monteluco di Roio.

L’evento è organizzato dal network Capitank, costituito da 42 soci tra aziende, istituti di ricerca e università che operano con il comune intento di valorizzare le eccellenze della Regione Abruzzo in questo comparto.

“È la prima occasione per confrontarci con una realtà internazionale e mostrare il modello disegnato per Capitank – ha spiegato il presidente del polo, Enrico Giaquinto – Una ‘tripla elica’ tra governo del territorio, per rilanciarlo e valorizzare l’aiuto per la ricostruzione, l’industria farmaceutica, che è da sempre un filone importante, e le università abruzzesi, che hanno grande tradizione”.

A moderare i lavori il professor Francesco Vegliò, della società di spin off dell’Università dell’Aquila Biomaterials & Engineering (Bme), che ha contribuito all’organizzazione.

“Lo scopo di questo primo congresso è mettere in contatto partner russi con le nostre aziende e i nostri poli di innovazione – ha illustrato – È una grossa opportunità per l’esportazione, ma potrebbero esserci ritorni anche su questo territorio, dipenderà dagli imprenditori che oggi sono presenti”.

Per il rettore dell’Ateneo aquilano, Paola Inverardi, “questo è un evento nella linea delle cose che vogliamo fare, essere un ponte tra la ricerca accademica, l’impresa e l’elemento di internazionalizzazione. Ospitarlo nell’aula magna di Ingegneria – ha aggiunto – è un momento importante di riappropriazione di questo luogo per gli eventi pubblici”.

Molto interessato dagli interventi tecnici il professor Sergey Antipov, prorettore dell’Università russa di Voronezh.

“La cosa più importante per la Russia oggi è la sicurezza nei prodotti alimentari – ha raccontato – Nel nostro Paese esistono solo da 3 anni poli di innovazione nel campo dell’agricoltura, è molto interessante di vedere come funzionino qui. Vogliamo imparare. Per il momento in politica ci sono problemi, ma siamo venuti in Italia in 11, pensiamo che insieme avremo un futuro buono e insieme i problemi si risolveranno”.

All’evento hanno partecipato anche alcuni docenti universitari giapponesi. “Siamo all’Aquila con 11 nostri studenti che parteciperanno a un workshop assieme a quelli italiani dedicato all’ingegneria degli ausili alla riabilitazione – ha spiegato il professor Takashi Komeda dello Shibaura Institute of Technology di Tokyo – Per noi è interessante partecipare e ascoltare perché possono nascere opportunità anche per il Giappone”.

A rappresentare le istituzioni, il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio.

“Per la prima volta si incrociano industria, università, scienza e conoscenza, innovazione con il polo tecnologico – ha commentato – La scienza è diventata un fatto globale, questo territorio ha eccellenze, farà bene non solo all’Aquila in termini di ricostruzione, ma anche per la ripresa complessiva regionale attraverso l’economia e la cultura della conoscenza”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’
Ambiente

La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 15:39
Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito
Ambiente

Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp