• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 12:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Concorso Miglior miele dei Parchi d’Abruzzo”: i vincitori dell’edizione 2014

Pubblicato da Redazione
giovedì, 18 Settembre 2014 - 15:31
in Eventi

ASSERGI (AQ): – Grande successo del Concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi abruzzesi, nato dalla collaborazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con il Parco Nazionale della Majella, d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco regionale Sirente Velino. Il premio, alla prima edizione, è stato assegnato sabato scorso a Sulmona nell’ambito dell’iniziativa Per La Majella, ed ha visto la partecipazione di 55 mieli di varie tipologie, frutto del lavoro e della passione di 37 apicoltori.

Nonostante il generale trend negativo che la produzione di miele registra da alcuni anni e nonostante le numerose problematiche che affliggono l’apicoltura in maniera diretta e indiretta, limitando la fioritura e di conseguenza la produzione dei mieli particolari, anche nella scorsa stagione è stato raccolto miele di buona qualità, sia pure in quantità limitata, rendendo possibile la premiazione dei mieli millefiori (raccolti fino a 800 m di altitudine), dei millefiori della montagna abruzzese (raccolti oltre gli 800 m slm) e dei mieli particolari, ovvero uniflorali.

Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento di “Migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo” sono stati dunque: per la categoria Miele millefiori, al primo posto Marisa Marcacci di Montorio al Vomano (TE), al secondo Apicoltura Di Simone di Palombaro (CH) e al terzo Mauro Masciovecchio dell’Aquila.

Per la categoria “Mieli Millefiori della Montagna abruzzese”, al primo posto si è classificata l’Apicoltura Di Simone di Palombaro (CH), al secondo Danilo Manari di Torricella Sicura (TE) e al terzo Michele Evangelista di Alfedena (AQ).

Per la categoria “Mieli particolari d’Abruzzo” i vincitori sono stati: Primo classificato Apicoltura Colle Salera di Pratola Peligna (AQ) con miele di Timo Serpillo, secondo Apicoltura Ciaccia di Celano (AQ) con Miele di Sideritis Syriaca e terzo Apicoltura Bianco di Guardiagrele (CH) con Miele di Lupinella. Il riconoscimento speciale è stato assegnato al miele di Ailanto prodotto dall’Apicoltura Fantini di Sulmona (AQ).

Favorito da un clima clemente dopo le piogge dei giorni precedenti, nel cortile di Palazzo S. Francesco a Sulmona erano presenti diversi stand dedicati agli apicoltori abruzzesi che hanno esposto e venduto le diverse tipologie di miele ma anche polline, propoli, pappa reale ed idromele. Particolarmente apprezzate dai visitatori sono state le attività gestite dagli Ambasciatori del Miele (AMI) con giochi di ruolo sul mondo delle api e degustazioni guidate.

Soddisfatti gli Enti promotori che, attraverso il Curatore del concorso, l’agronomo del Parco Gran Sasso Laga, Giorgio Davini, «a fronte della straordinaria partecipazione e dell’interesse suscitato dall’iniziativa, confermano anche per il futuro l’impegno delle aree protette per la tutela delle api, delle attività degli apicoltori e per la valorizzazione dei mieli di qualità prodotti all’interno dei parchi d’Abruzzo».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28
Allievi del “Di Poppa-Rozzi” di Teramo a finali internazionali Global Education Festival
Attualità

Allievi del “Di Poppa-Rozzi” di Teramo a finali internazionali Global Education Festival

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:25
NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles
Eventi

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 18:46
Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009
Eventi

Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:06

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp