RICCIONE: – Si apre domani l’appuntamento nazionale delle forze di Polizia Locale: dal 18 al 20 settembre, Comandanti, Ufficiali e Agenti di Polizia, Dirigenti, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali si incontreranno a Riccione per fare il punto sulle novità normative e per conoscere le principali innovazioni tecnologiche a supporto dell’attività sul territorio.
E proprio la tecnologia sarà protagonista allo stand del Servizio Politiche per la sicurezza e della Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna, dove sarà presentata in anteprima la nuova versione dell’app Pronto Polizia Locale.
Realizzata da Performer e T&D, aziende che operano nel settore della pubblica amministrazione da più di 15 anni, l’applicazione consente a chi possiede uno smartphone di trovare e contattare nel modo più semplice il comando di Polizia Locale competente.
WHAT’S NEW?
Da oggi l’applicazione permetterà agli utenti di segnalare un problema in tempo reale al comando di Polizia Locale più vicino.
Una grande risorsa per i cittadini, che potranno collaborare attivamente con la Polizia Locale contribuendo a migliorare la vita della comunità e prevenire disservizi e disagi relativi al degrado urbano. Ma anche una preziosa fonte di informazioni per la Polizia Locale, che potrà contare su tanti ‘punti di osservazione’ direttamente sul territorio.
Attraverso la funzione di segnalazione l’utente avrà la possibilità di selezionare sulla mappa l’esatta posizione dell’evento, di allegare foto e inserire una breve descrizione. Ma non solo. Oltre a una nuova veste grafica e alla possibilità di condividere PPL Italia sui social network, nella nuova versione dell’app sono state aggiornate le banche dati con i nuovi dati di comandi, municipi e paesi esteri.
L’applicazione, grazie al GPS integrato, è in grado di funzionare anche in assenza di copertura internet.
In versione gratuita per la Regione Emilia-Romagna, l’app è disponibile su Apple Store e Google Play anche in versione Italia, per la copertura su tutto il territorio nazionale.