• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 22:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A L’Aquila, l’International Week of Space Science, l’importante manifestazione focalizzata sulla missione spaziale Solar Orbiter

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Settembre 2014 - 10:19
in Cronaca

L’AQUILA: – Nella settimana 21-27 Settembre, la città di L’Aquila sarà al centro dell’attenzione mondiale del settore spaziale per lo svolgimento del programma scientifico denominato International Week of Space Science, organizzato dall’International School of Space Science, diretta dal Prof. Villante. Tale programma, che si svolgerà presso l’Hotel Canadian, interamente dedicato alla missione spaziale Solar Orbiter sarà articolato su due iniziative di grande rilievo.
Si inizierà con una Scuola Internazionale dal titolo “Towards a Deeper Understanding of the Sun and the Heliosphere with Solar Orbiter”. La Scuola focalizzerà l’attenzione su importanti interrogativi relativi alla Fisica Solare ed allo Spazio Interplanetario che dovranno trovare risposta nelle misure ed osservazioni che saranno effettuate, a partire dal 2017, dalla sonda interplanetaria Solar Orbiter. Di particolare interesse risultano gli aspetti relativi all’origine del vento solare e del campo magnetico interplanetario, alla generazione delle esplosioni coronali che iniettano nello spazio interplanetario enormi nuvole di plasma e particelle energetiche, al meccanismo dinamo che genera il campo magnetico solare ed il suo ciclo di attività. Il Corso sarà diretto da R. Bruno dell’IAPS/INAF di Roma, E. Antonucci dell’Osservatorio Astronomico di Torino/INAF e D. Muller dell’ESA. Come tradizione, la International School of Space Science ha selezionato, in qualità di studenti, 60 giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, ed ha invitato, in qualità di docenti, i più autorevoli scienziati del settore.
Ultimata la scuola, si apriranno per tre giorni i lavori dello “Science Working Team” di Solar Orbiter, con la partecipazione del gruppo di scienziati (circa cinquanta) che ha progettato e sta realizzando l’intero pacchetto di strumenti scientifici che volerà sulla sonda. In definitiva, si farà il punto dello stato di avanzamento dei lavori e si discuteranno comunemente tutti gli aspetti che dovranno garantire il successo di questa fondamentale missione.
Solar Orbiter è un’importante missione dell’European Space Agency, prevista nell’ambito del programma Cosmic Vision 2015-2025. Essa verrà lanciata nel 2017 e vedrà una significativa partecipazione italiana. Solar Orbiter ripercorrerà a distanza di oltre quaranta anni le orme dei satelliti Helios 1 ed Helios 2 che, negli anni ’70, furono le prime (e fino ad oggi uniche) missioni a spingersi in prossimità del Sole, raggiungendo un punto di massimo avvicinamento inferiore ad un terzo della distanza Terra-Sole. Le sonde Helios 1 ed Helios 2 furono anche le prime missioni spaziali che videro la partecipazione diretta del Gruppo di Fisica dello Spazio dell’Università dell’Aquila diretto dal Prof. Villante. Fu grazie a questa sonde, ed agli studi sviluppati nell’Università di L’Aquila, che si ottennero risultati di fondamentale importanza nella struttura ed origine del campo magnetico interplanetario. Molti altri interrogativi si sono ovviamente aperti nel corso di questi quaranta anni che ci separano dai tempi degli Helios: le relative risposte sono attese da questa nuova e prestigiosa missione scientifica. A testimonianza della continuità dell’attività aquilana in questo settore, il ruolo di ‘co-principal investigator’ dell’esperimento dedicato alla misura del vento solare verrà svolto dal Dr. Roberto Bruno, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, tra i primi laureati aquilani in questa disciplina.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp