• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 17:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ditta L’Aquila restaurerà palazzo Pica Alfieri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Settembre 2014 - 08:50
in Cronaca

L’AQUILA. – Cerimonia di inaugurazione lunedi’ 15 settembre, alle ore 18, dei lavori di restauro di palazzo Pica Alfieri, ubicato in piazza dei Gesuiti a L’Aquila, devastato dal sisma del 6 aprile 2009. L’importo dei lavori e’ di 8 milioni e 306 mila euro. A ristrutturare il palazzo nobiliare sara’ l’Ati-Del Beato e Cobar partecipata al 90% dalla societa’ Aldo Del Beato & C. Srl dell’Aquila che realizzera’ il 90% dei lavori. All’ inaugurazione sono stati invitati il sindaco Massimo Cialente, il governatore Luciano D’Alfonso, l’assessore alla Ricostruzione del Comune Piero Di Stefano, il vice presidente della Regione con delega alla ricostruzione Giovanni Lolli, la senatrice Stefania Pezzopane, Mons. Giuseppe Molinari, l’arch. Antonio Di Stefano per la sovrintendenza, il presidente dell’Ance Giovanni Frattale. I lavori saranno ultimati il 12/01/2017. Tempi di realizzazione, quindi, 850 giorni. Il palazzo, di cui si ha notizia sin dalla fine del XIII secolo, ha subito ingenti danni causa sisma alla strutture e, agli impianti e all’apparato decorativo e artistico In particolare i danni strutturali piu’ importanti sono: principio di ribaltamento della facciata principale, delle mura nel cortile principale, cedimenti di volte, crollo di cassettonati al piano ultimo mentre a livello decorativo sussitono danneggiamento degli elementi decorativi, degli stucchi, degli affreschi. Questi, in partcolare i Lavori strutturali da effettuare: cerchiatura di muratura con apposizione di tiranti, tecniche di recupero di volte con la realizzazione di nuove sovrastrutture portanti, restauro e recupero delle coperture lignee etc. “Siamo lusingati – commenta l’ing. Marco Del Beato, procuratore generale della solcieta’ Aldo Del Beato & C. Srl – che i lavori da realizzare nel Palazzo Pica Alfieri, uno dei piu’ piu’ importanti esempi di Barocco a L’Aquila, siano stati affidati alla nostra azienda che opera ininterrottamente dagli anni Sessanta a L’Aquila. Siamo consapevoli della difficolta’ del lavoro da effettuare ma abbiamo intenzione di utilizzare tutte le nostre risorse umane e tecniche per ridonare alla nostra Citta’ un simile capolavoro artistico e architettonico. La cosa che ci tranquillizza e’ che lo staff tecnico scelto dalla committenza e’ di prim’ordine. I lavori saremo guidati dal prof. arch. Giuseppe Chiarizia, il prof. ing. Antonio Borri, l’ing. Giacomo di Marco, l’ing. Riccardo Vetturini, dal dr. Gianfranco Fabretti e sicuramente riusciremo ad ottenere ottimi risultati. Proprio per l’amore per la nostra citta’ – rileva Marco Del Beato – abbiamo deciso, come facciamo per tutti i lavori a noi affidarti nel cratere, di anticipare i lavori del Palazzo Pica Alfieri e le risorse economiche necessarie senza aspettare la copertura economica statale, prevista per il 2015. L’Aquila e’ la nostra citta’, ci ha dato moltissimo, ed e’ giusto che contribuiamo anche finanziariamente alla sua ricostruzione e al suo recupero.Consapevoli dell’interesse storico e dei danni subiti all’apparato decorativo – conclude l’ingegnere – abbiamo deciso di essere affiancati, per i lavori di restauro artistico, dalla COBAR SPA, che ha esperienza in lavori similari al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Petruzzelli di Bari e a palazzo Barberini a Roma. Sicuramente il 12/01/2017 riconsegneremo alla Citta’ questa residenza storica dei Marchesi Pica Alfieri restaurata con cura che diventera’ un fiore all’occhiello dell’Aquila”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp