• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 03:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tumori, brachiterapia L’Aquila patrimonio per Abruzzo e non solo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Settembre 2014 - 15:02
in Cronaca

L’AQUILA: – La brachiterapia, esclusiva targata ospedale S. Salvatore di L’Aquila, in 2 anni e’ ormai diventata un patrimonio per tutto l’Abruzzo e non: il 70% dei trattamenti e’ stato effettuato a utenti di Chieti e Pescara e, oltre confini regionali, Sora, Cassino e Frosinone. La brachiterapia e’ una delle tecniche speciali di radioterapia per tumori all’apparato genitale femminile, di prostata e bulbo oculare. La costa adriatica, insieme al Lazio, invia all’Aquila il 70% dei pazienti trattati nel capoluogo regionale con la brachiterapia. Dei 223 trattamenti – erogati in meno di due anni dal servizio radioterapia, diretto dal prof. Ernesto Di Cesare – 156 hanno riguardato pazienti della fascia adriatica (e chietina), comprese quote significative del Frusinate e di Cassino, quindi fuori regione. L’investimento tecnologico, con l’acquisto di moderni macchinari – afferma la Asl in una nota – si rivela dunque una strategia vincente in termini di assistenza ai malati e di cospicui guadagni per l’azienda sanitaria (mobilita’ attiva), come certificato di recente dalla classifica del Sole 24 Ore che inseriva la Asl provinciale tra le prime sette, a livello nazionale, per saldo positivo extraregionale. Il 98% dei 223 trattamenti di brachiterapia ha riguardato l’apparato genitale femminile (cervice uterina), il cavo orale e il canale anale. Il S. Salvatore, peraltro, si avvale anche di un altro macchinario – gioiello, la Iort: radioterapia intraoperatoria, cioe’ irradiazioni compiute durante l’intervento chirurgico: 74 gli interventi effettuati in due anni. Nove mesi fa, per farsi curare un tumore senza danneggiare le cellule sane di altri organi, i malati abruzzesi erano costretti a fare la valigia, prendere un aereo o percorrere alcune centinaia di km di autostrada. Oltre ai malati-pendolari, con capolinea gli ospedali di Milano e Verona, c’erano i costi sostenuti dalla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: fino a 1.000 euro a seduta, in termini di rimborsi dovute alle altre aziende sanitarie fuori regione. Oggi – prosegue la nota – grazie alla lungimiranza della Governance aziendale che si e’ dotata del macchinario della stereotassica, in 9 mesi la debolezza si e’ trasformata in forza, con un risparmio di circa 20.000 euro. Il sofisticato macchinario della stereotassica – anch’esso in Abruzzo in uso esclusivo al Salvatore, e’ in grado di distruggere la massa tumorale (tramite radiazioni) con scientifica precisione, come un tiratore scelto, senza danneggiare le cellule sane degli organi vicini. Grazie all’attivazione di questo servizio, nel novembre dello scorso anno, 20 pazienti abruzzesi (in ampia maggioranza della provincia dell’Aquila, ma provenienti anche da Teramo e Pescara) hanno potuto usufruire dell’alta tecnologia anche in Abruzzo. Peraltro, alla luce anche della crescente richiesta di questo tipo di prestazioni, l’azienda sanitaria ha chiesto l’autorizzazione per aggiungere un altro acceleratore lineare a quello di cui attualmente dispone la stereotassica. Dal’attivazione di questa speciale tecnica (novembre 2013) all’Aquila sono stati compiuti 21 trattamenti, 8 a livello encefalico (tumori cerebrali), e 13 extracranico (per lo piu’ la parte cervicale).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale
Attualità

Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp