• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 08:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adunata alpini 2015: Ferella: evento eccezionale per il nostro territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Settembre 2014 - 15:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Che l’adunata alpini 2015 sarà un evento eccezionale per il nostro territorio è una certezza. Quello che ho potuto scoprire è come l’attesa dell’adunata dell’Aquila sia particolarmente forte tra gli Alpini e le istituzioni di tutto il territorio nazionale. Aver avuto l’onore di accompagnare il Gruppo Alpini di Paganica in un evento ufficiale nella sezione di Vittorio Veneto, gemellata col gruppo stesso e che, dopo il sisma, ha donato ai paganichesi una bellissima struttura, mi ha aperto maggiormente gli occhi su quanto il nostro territorio sia nel cuore di questi uomini. Nel comune di Cison di Valmarino, lungo la Valle di San Daniele, vi è un luogo che dai primi anni settanta, per un’idea originaria di Mario Altarui, ospita il bosco denominato delle Penne Mozze. Questo nome richiama direttamente la morte di un alpino che cadendo, a causa di un colpo mortale, provoca la rottura della penna sul cappello, caratteristica distintiva di questo straordinario corpo militare. Dall’originaria idea di un luogo della commemorazione per tutti gli alpini della Marca Trevigiana, oltre 4mila, caduti durante lo svolgimento del proprio dovere, ci si trova oggi di fronte a un luogo in cui sempre più sezioni da tutta Italia aderiscono alla commemorazione dei propri caduti, affiggendo il proprio nome al cosiddetto Albero della Memoria.
Se una manifestazione di questo tipo può essere interpretata come un solo punto di incontro, ricordo e memoriale da parte degli Alpini, bisogna invece prendere atto che manifestazioni di questo tipo, da quelle parti, coinvolgono tutti, dai cittadini alle istituzioni e ognuno sente di dover esprimere la propria gratitudine partecipando alle cerimonie civili e alla celebrazione della Santa Messa.
La particolare attenzione riservata alla Sezione Abruzzo e al Gruppo di Paganica è stata ribadita in ogni singolo intervento, e non solo.
Durante i giorni precedenti l’accoglienza della comitiva paganichese è andata oltre ogni nostra aspettativa. Non potremo mai dimenticare il grado di accoglienza che ci è stato dato dai gruppi di Tarzo, Lago e di Fregona. Ma voglio sottolineare anche il grande amore dimostrato dalle istituzioni locali nei nostri confronti e degli alpini tutti.
Non è passato per nulla inosservata e scontata, all’arrivo nel comune di Fregona, l’accoglienza ufficiale del sindaco con tanto di Fascia Tricolore. Così come il sindaco del comune di Tarzo che ha voluto a tutti i costi passare la serata in nostra compagnia. Mi auguro che quanto scritto possa essere utile a comprendere quanto lo spirito che porteranno con sé tutti gli Alpini, nella prossima Adunata nazionale, sarà di puro e semplice amore fraterno per tutto il nostro territorio.
Invito quindi a riflettere sul fatto che ognuno, nel suo piccolo, potrà essere fautore della riuscita dell’evento anche solo donando un gesto di accoglienza semplice, un sorriso, un abbraccio, un grazie, che facciano sentire queste persone a casa propria.

Il Consigliere comunale
Daniele Ferella (capogruppo “Tutti per L’Aquila”)

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”
Cronaca

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:44
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp