• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 14:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola: ActionAid adotta istituto Rodari L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Settembre 2014 - 10:41
in Cronaca

L’AQUILA. – In un’Italia ultima in Europa per indice di abbandono scolastico, con il 17,6% degli alunni che lascia i banchi prematuramente, toccando punte del 25% nel Mezzogiorno, a fronte di un obiettivo del 10% fissato dalla strategia Europa 2020, e’ necessario restituire alla scuola il fondamentale ruolo formativo dei cittadini di domani. Per questo, ActionAid ha deciso di scendere in campo con “L’Italia del futuro”, iniziativa che si pone come obiettivo quello di supportare le realta’ scolastiche italiane, attraverso interventi mirati a livello territoriale e il coinvolgimento delle famiglie e della cittadinanza. Questa campagna prevede, infatti, la possibilita’ di sostenere le attivita’ educative e i servizi scolastici di alcune scuole, con una donazione di 65 centesimi al giorno. L’Aquila e Reggio Calabria sono state le prime citta’ dove ActionAid ha gia’ realizzato, durante l’anno scolastico 2013/2014, importanti attivita’ volte a rendere la scuola un luogo stimolante e partecipativo, e a supplire la mancanza di una serie di servizi e di offerte formative altrimenti inesistenti. Nell’anno scolastico 2014/2015, le attivita’ inizieranno anche a Napoli. “Una scuola che lavora bene e’ quella in cui i bambini, oltre alla didattica, hanno una buona conoscenza del territorio in cui vivono e l’opportunita’ di diventare parte attiva nella costruzione del proprio futuro, alimentando costantemente una coscienza critica cosi’ come la propria responsabilita’ civica”, dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid. “Per questo ActionAid ha ideato e promosso attivita’ per accrescere l’offerta scolastica, con l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti per preparare al meglio i bambini al futuro e alle sfide che li attendono, specialmente coloro che hanno una condizione economica e familiare piu’ difficile”. “L’Italia del futuro” e’ attivo presso l’Istituto comprensivo Gianni Rodari de L’Aquila, che conta 318 alunni di scuola dell’infanzia, 548 di scuola primaria e 108 di scuola secondaria di secondo grado. Molti di questi ragazzi sono a rischio esclusione sociale e poverta’ in quanto le proprie famiglie, spesso, non riescono a sostenere i costi di servizi come quello di refezione, il trasporto scolastico, oppure gite e attivita’ sportive. A fronte di questa situazione, ActionAid, attraverso “L’Italia del futuro”, si propone di coprire il 50% dei costi di mensa per dieci famiglie dell’Istituto Rodari, i costi di trasporto per altre dieci, oltre a fornire ad altri dieci nuclei, percorsi di alfabetizzazione finanziaria per comprendere e analizzare la modulistica scolastica, comunale e del settore pubblico in generale. Inoltre, ActionAid ha attivato un monitoraggio degli sprechi nelle mense scolastiche de L’Aquila, tramite una Commissione Mensa dei Ragazzi, costituita da insegnanti, attivisti e due bambini in rappresentanza di ogni plesso scolastico. Un’altra caratteristica dell’Istituto G. Rodari e’ la presenza di bambini stranieri, che costituiscono circa il 10% degli alunni della scuola aquilana. Per garantire la loro integrazione, ActionAid sostiene servizi di mediazione linguistica e di traduzione multilingua della modulistica e della documentazione scolastica. Inoltre, per riavvicinare i bambini aquilani al resto del mondo e favorire il dialogo interculturale, ActionAid ha deciso di promuovere un gemellaggio fra l’Istituto Rodari e una scuola del Kenya, con lo sviluppo della piattaforma “Amici di Penna”, attraverso la quale i bambini africani e italiani potranno conoscersi raccontando le proprie esperienze e abitudini di vita. Un’altra area d’intervento che l’organizzazione ha individuato per il territorio aquilano e’ quella dell’accesso alla cultura: dopo il terremoto, la biblioteca provinciale ha riaperto offrendo, pero’, un numero limitato di servizi. Per questa ragione ActionAid sosterra’ “Bibliobus” e “Ludobus”, due autobus “speciali” che gireranno per la citta’ e in prossimita’ degli istituti negli orari di uscita dalla scuola. Anche lo sport costituisce un altro imprescindibile tassello nel lavoro di ActionAid. Per garantire a tutti la possibilita’ di accedere ad attivita’ sportive e ludico-ricreative che vadano oltre le due ore garantite dal Ministero dell’Istruzione in orario scolastico, attraverso “L’Italia del futuro”, ActionAid permettera’ a quaranta bambini della scuola Rodari, che si trovano in difficolta’ economica, di frequentare un corso di rugby. Infine, attraverso la piattaforma ActionAid “Nei panni dell’altra” e la creazione del “Consiglio cittadino dei ragazzi”, l’organizzazione coinvolgera’ i minori aquilani nella lotta agli stereotipi di genere e nella condivisione della ricostruzione fisica, sociale e culturale della propria citta’ insieme alle istituzioni comunali. Proprio la ricostruzione, in particolare quella degli istituti scolastici, e’ al centro dell’azione di ActionAid a L’Aquila. A cinque anni di distanza dal terremoto, sono sei mila i ragazzi aquilani che non possono ancora frequentare una vera scuola ma sono costretti a seguire le lezioni nei MUSP (Moduli ad uso scolastico provvisorio). Attraverso #matteofaiscuola, ActionAid ha sollecitato un’azione immediata del Governo rendendosi promotrice di una ferma richiesta all’esecutivo Renzi per un piano strategico che legittimi l’utilizzo dei 37 milioni di euro stanziati, ma dormienti, per la ricostruzione delle scuole aquilane, dando avvio ai bandi di gara, alla scrittura dei capitolati e all’affidamento dei lavori. Al fine di promuovere “L’Italia del futuro”, l’attrice e testimonial di ActionAid Stefania Rocca incontrera’, sabato 6 settembre alle ore 10.00, presso il plesso di Pagliare di Sassa dell’Istituto “G. Rodari”, all’interno del MUSP di Via San Pietro, alcuni alunni della scuola aquilana. Insieme ai bambini di una classe quinta, Stefania Rocca terra’ il primo di una serie di laboratori sul linguaggio cinematografico, teatrale e letterario, che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 e che prevedranno diverse visite dell’attrice italiana alla scuola aquilana. Durante il primo laboratorio verra’ realizzato un cortometraggio che cerchera’ di dimostrare in modo accattivante, semplice ed efficace il valore della cultura e dell’istruzione e la loro capacita’ di farci diventare persone migliori e cittadini consapevoli.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Ritrovato in buone condizioni dai vigili del fuoco il giovane disperso a Pacentro

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:45
Istruzione Formazione: Regione Abruzzo approva sei nuovi percorsi
Cronaca

Contrasto alla dispersione scolastica, governo destina 8 milioni di euro all’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:31
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cronaca

Rapporto Bankitalia: l’inflazione rallenta la crescita in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:11
L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Giovane con problemi di salute disperso nell’aquilano, ricerche in corso

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 10:49
Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Da Sulmona all’Ucraina per aiutare i profughi. Premiato a Roma il poliziotto penitenziario Antonino Genovese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 19:31

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati