• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 03:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto LIFE AQUALIFE, avviate le ricerche sul campo ed i prelievi

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Settembre 2014 - 10:45
in Varie

L’AQUILA: – I mesi estivi hanno visto pienamente operativo sul campo il gruppo di ricerca del nuovo progetto AQUALIFE, finanziato dal programma comunitario LIFE del quale il Parco Gran Sasso Laga è beneficiario coordinatore.

“Aqualife”, con un budget totale di 1.705.964 Euro di cui 848.585 Euro finanziati dall’Unione Europea, ha come principale obiettivo quello di sviluppare e divulgare un sistema di indicatori, innovativo e di facile utilizzo per la valutazione dello stato della biodiversità degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee.

Ad oggi, infatti, benché esista una Direttiva Comunitaria (2006/118/CE) sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento, non è stato ancora messo a punto nessuno strumento per misurare il livello di biodiversità negli ambienti acquatici sotterranei, il tasso di perdita di biodiversità e la correlazione con le attività antropiche svolte in superficie ma che influenzano profondamente le acque sotterranee.

Il progetto, che sta attualmente impegnando sei giovani ricercatori (dottorandi e borsisti) coordinati dalla Professoressa Diana Galassi, docente di zoologia presso il Dipartimento MESVA dell’Università degli Studi dell’Aquila, è già stato presentato con un eccellente riscontro, nel corso della XII Conferenza Internazionale sui Copepoda che si è tenuta a Seul (Corea del Sud) dal 14 al 18 luglio scorso.

Dal mese di agosto, l’équipe della professoressa Galassi, in collaborazione con tecnici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e con geologi dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha avviato una campagna di indagini sul campo su scala regionale, al fine di individuare i siti che andranno a far parte della rete di monitoraggio per la creazione del sistema di indicatori. Sono stati effettuati campionamenti in siti reference” nel territorio del Parco del Gran Sasso e lungo il fiume Sagittario.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp