• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 13:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eni: Caridi, per restauro Collemaggio competenze italiane

Pubblicato da Redazione
lunedì, 01 Settembre 2014 - 14:44
in Economia

L’AQUILA: – “Il progetto e’stato portato ad uno stadio molto avanzato proprio per poter rendere piu’ plausibili i tempi di esecuzione. Abbiamo gia’ avviato tutte le procedure per l’assegnazione del contratto di esecuzione che non potra’ avvenire a mio avviso prima di dicembre. I lavori inizieranno con il nuovo anno e dureranno circa due anni ci attendiamo il completamento dei lavori per la fine del 2016. Contiamo per la Perdonanza del prossimo anno di recuperare e di offrire anche se momentaneamente all’uso liturgico una parte delle navate per fine agosto 2015″. Lo ha detto all’Agi, Angelo Caridi, Program manager Eni, a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto di recupero della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. “I rapporti con il Comune sono eccellenti e inoltre abbiamo fatto la scelta di lavorare con l’ universita’ dell’Aquila. Noi siamo come Eni uno dei principali se non il principale soggetto industriale del paese, ci fa piacere utilizzare anche le strutture del paese che ci ospita e in particolare abbiamo sfruttato la professionalita’ dei professori dell’universita’ per approfondire la conoscenza del monumento e del sito su cui sorge”. Lo ha detto Angelo Caridi, Program manager Eni, a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto di recupero della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, rispondendo ai giornalisti che chiedevano una valutazione dei rapporti tra Eni e la citta’ dell’Aquila. “L’innovazione che abbiamo portato nel team building di questo progetto e’ quella di scegliere degli operatori istituzionali: quindi il progettista e’ la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici, e il gruppo di supporto tecnico – scientifico costituito da tre universita’: Politecnico di Milano, Universita’ dell’ Aquila e la Sapienza di Roma. E’ questo un modo anche per affermare che il Paese ha delle importanti competenze istituzionali ed Eni non ha paura di usarle”. Lo ha detto il program manager Eni Angelo Caridi parlando,a L’Aquila, del progetto di recupero e restauro della basilica di santa Maria di Collemaggio. “Gli obiettivi di questo progetto – ha spiegato – sono in primo luogo l’ incremento della capacita’ di risposta sismica di questo monumento, e l’ incremento della durabilita’ degli interventi previsti. Ricordiamo che e’ un monumento di 720 anni che ha subito tre terremoti devastanti, 16 maggiori cantieri e alcune decine di altri interventi, quindi non possiamo illuderci di lavorare per l’eternita’ pero’ possiamo sperare che il nostro intervento duri un pochino di piu’ di quanto non siano durati gli interventi precedenti. Riaffermiamo che e’ possibile raggiungere questi obiettivi in condizioni di sicurezza finora raramente messe in opera in restauro. In particolare tutti i piani di sicurezza per questo intervento non sono stati un insieme di procedure ma uno strumento di progettazione, cioe’ hanno addirittura preceduto la scelta delle lavorazioni e il dimensionamento delle strutture. Per quanto attiene i singoli interventi si procedera’ restaurando tutte le murature sia di perimetro che interne alle navate, rinsaldandole con una tecnologia particolare definita reticulatus. Sara’ poi costituita una nuova quinta parallela alla facciata e all’estremo opposto della navata principale per incrementare la resistenza trasversale al sisma. Il tutto verra’ completato da un tetto che per la prima volta avra’ funzioni portanti e avra’ funzione strutturale con un tampone di irrigidimento.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14
Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”
Economia

Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:31
Tour “L’Aquila criminale”: passeggiata in centro storico con guida specializzata
Ambiente

Ristori alle attività commerciali e caos dehors: amministrazione comunale L’Aquila deve dare risposte

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 15:42
BCC Roma: Gilberto Cesandri nuovo Direttore Generale
Economia

BCC Roma: Gilberto Cesandri nuovo Direttore Generale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp