• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 13:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guardia medica, Giunta regionale proroga servizio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Agosto 2014 - 08:53
in Cronaca

L’AQUILA. – Scongiurare la chiusura del servizio di continuita’ assistenziale, piu’ comunemente conosciuto come guardia medica: e’ quanto richiedono a gran voce le popolazioni di Cansano e di Campo di Giove, davanti alle quali e ai rispettivi primi cittadini (Mario Ciampaglione e Giovanni Di Mascio) il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha riunito questo pomeriggio la Giunta regionale nella Sala Oasi di San Francesco, a Campo di Giove. Presenti gli assessori Dino Pepe, Donato Di Matteo, Mario Mazzocca e Silvio Paolucci. L’impegno di occuparsi dei problemi connessi con l’assistenza sanitaria dell’utenza delle zone interne, era stato preso dallo stesso D’Alfonso in occasione della seduta tematica della Giunta Regionale che si e’ svolta il 3 agosto scorso sul Treno dei Parchi. Pur nella consapevolezza che necessita’ di carattere economico hanno dettato le esigenze di rimodulazione del servizio, i rappresentanti delle popolazioni locali hanno chiesto alla Giunta regionale di adottare le opportune misure per ripristinare le condizioni minime di uguaglianza e in particolare il “diritto alla salute” costituzionalmente garantito e quindi non solo dei cittadini residenti in zone ad alta densita’ abitative, ma anche in quelle delle aree interne e svantaggiate. Rassicurazioni, relativamente a questo ultimo punto, sono state fornite dall’assessore alla sanita’ Paolucci: “continueremo a garantire la continuita’ del servizio assistenziale per 60 giorni e nel frattempo confezioneremo una proposta che si articolera’ in tre punti. Eccoli: in ogni palazzo municipale dei 305 comuni abruzzesi saranno in funzione altrettanti defibrillatori automatici che verranno fatti funzionare da personale medico e paramedico appositamente formato; sara’ predisposto un piano capillare della rete di emergenza-urgenza e dei 118 che prevede in ogni postazione un innalzamento della dotazione del personale in servizio; verranno previste opportune misure di assistenza anche per i comuni montani a bassa densita’ abitativa” . “In otto settimane di proroga – promette Paolucci, – la Giunta regionale confezionera’ questa proposta, che sara’ molto avanzata”. “Il Decreto commissariale che stabilisce la chiusura della Guardia Medica”, ha ricordato l’assessore alla sanita’, “risale alla passata legislatura (27 agosto 2013); noi abbiamo chiesto la proroga perche’ abbiamo intenzione di presentare un pacchetto di proposte e di modifiche”. D’Alfonso ha detto che “la Regione sta lavorando per uscire dal commissariamento e per riprenderci l’autonomia nella gestione della sanita’: restituiremo diritti alle zone interne, perche’ non e’ vero che dove si restringe il numero degli abitanti ci debba essere il restringimento del diritto all’assistenza sanitaria”. “Sara’ riorganizzata la presenza dei servizi sanitari sul territorio tenendo conto dei limiti fissati dalla sua sostenibilita’ economica e finanziaria”. D’Alfonso ha chiuso la riunione, che in alcuni momenti ha registrato punte di tensione dovuta alla passione con la quale gli intervenuti hanno esposto le loro ragioni, con la promessa di incontrare di nuovo la cittadinanza di Campo di Giove: “Noi ci rivedremo qui, davanti ai vostri sindaci, fra 30 giorni sapendo che vogliamo rendervi soddisfatti: perche’ la soluzione non coincidera’ con quello che avete visto nel passato, ma probabilmente sara’ ancora piu’ efficiente”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Polizia L’Aquila, controlli con “Street control”
Cronaca

Controlli della Polizia di Stato per il contrasto alla guida in stato di alterazione per l’assunzione di alcol e droga

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 12:06
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Fs Italiane, Trenitalia: altri due treni Pop sui binari d’Abruzzo
Ambiente

Velocizzazione ferroviaria Pescara-Roma: sindacati confederali ribadiscono necessità intervento modernizzazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:36
Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 
Cronaca

Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:29
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp