• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 03:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cresa 2014: nelle imprese abruzzesi saldo occupazionale negativo ma in recupero rispetto al 2013; nello stesso periodo le assunzioni aumentano del 5%

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Agosto 2014 - 15:39
in Economia

L’AQUILA: – Per il 2014 le imprese abruzzesi prevedono un saldo occupazionale negativo (-5.100 lavoratori) ma in fase di recupero rispetto ai 7.600 posti in meno del 2013. Tale risultato deriva dalle 18.200 assunzioni programmate e dalle 23.300 uscite. E’ quanto riportato nel CRESA Informa n. 4-2014 che analizza le rilevazioni del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro elaborate dal CRESA – Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali istituito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo.
“Nonostante le pesanti difficoltà affrontate dalle aziende in questa fase delicata, i dati rilevano che hanno ripreso a investire nel “capitale umano” mostrando una coraggiosa fiducia nel futuro” afferma il presidente del Cresa Lorenzo Santilli.

Risulta particolarmente penalizzato il lavoro dipendente, con un saldo negativo di -5.420 unità derivante da 14.580 assunzioni e 20.000 uscite e corrispondente a una variazione del -2,3% rispetto al 2013, ma in lieve recupero rispetto al -3,4% dell’anno prima. Al contrario, i contratti atipici sono in aumento (+320). A livello territoriale si nota che il maggior numero di entrate totali riguarda la provincia di Teramo (5.080) dove si verificherà anche il maggior numero di assunzioni di personale dipendente (4.790). In nessuna provincia si prevede un saldo positivo.
Considerando le sole assunzioni di lavoratori dipendenti (esclusi gli interinali), rispetto al 2013 si nota un lieve aumento (+5%) risultato della composizione degli andamenti positivi di Pescara (+12%), L’Aquila (+15%) e Chieti (+7%) e dell’unico calo previsto a Teramo (-8%).

Meno di un quarto delle assunzioni (4.000 pari al 22%) avverrà sulla base di contratti di lavoro “stabili”, cioè a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, meno dei due terzi (10.500 pari al 58%) con assunzioni a tempo determinato e a chiamata e la parte rimanente (20%) con contratti atipici (somministrazione, collaborazione a progetto, e con altre modalità di lavoro indipendente).

Riguardo alle tipologie contrattuali la maggior parte delle assunzioni previste (67,8%) sarà a tempo determinato, una quota inferiore (24%) sarà a tempo indeterminato, mentre l’8,2% avrà altre modalità contrattuali, tra cui l’apprendistato. Tale situazione si ripete approssimativamente in tutte le province, sebbene le assunzioni a tempo indeterminato assumano un peso elevato a L’Aquila (33,1% del totale provinciale), quelle a tempo determinato a Teramo (76,7%) e le altre modalità contrattuali a Chieti (10,2%).

La principale motivazione che nelle previsioni spinge le imprese ad assumere a tempo determinato è lo svolgimento di attività o lavorazioni stagionali (43,5% delle assunzioni totali) seguita dalla copertura di picchi di attività (13,1%), mentre lo svolgimento di un periodo di prova e la sostituzione temporanea di dipendenti hanno pesi sensibilmente inferiori (rispettivamente 6,1% e 5,1%). L’esecuzione di attività stagionali e la copertura di picchi di attività prevalgono nella provincia di Teramo (rispettivamente 52,9% e 15,9%) mentre lo svolgimento del periodo di prova e la sostituzione temporanea in quella di Chieti (rispettivamente 11,2% e 7,8%).

Relativamente ai settori di attività economica si nota che il 66% delle assunzioni di lavoratori dipendenti (esclusi gli interinali) programmate in Abruzzo riguarderà i servizi, in crescita di 2 punti percentuali rispetto al 2013. Prevalgono le assunzioni nelle attività del turismo e della ristorazione (34%), seguite dal commercio (10,7%). L’industria assorbirà il 34% delle assunzioni, con un aumento di 11 punti rispetto al 2013. Esse si concentreranno nelle costruzioni (16,4%) e nelle industrie alimentari (4,3%). Nel dettaglio provinciale si osserva che le assunzioni nell’industria sono particolarmente numerose a L’Aquila (43,0% del totale provinciale) mentre quelle nei servizi a Pescara (73,4%).

Per le imprese abruzzesi le difficoltà di reperimento dei profili desiderati sono in calo, considerando che la quota di figure professionali difficili da trovare è pari all’8%% del totale, rispetto all’11% segnalato nel 2013. A questo proposito la situazione più complicata è prevista a Pescara (10%).

La richiesta di esperienza specifica è molto diffusa: al 17% dei nuovi assunti viene richiesta un’esperienza nella professione e al 45% un’esperienza almeno nel settore in cui opera l’azienda. L’esperienza viene richiesta più spesso a Teramo e L’Aquila. Tra i settori economici l’esperienza costituisce un requisito particolarmente importante nelle costruzioni, dove sarà richiesta per l’83% delle assunzioni, e nei servizi finanziari e assicurativi (34%).
“L’aumento delle assunzioni programmate è un segnale positivo soprattutto in un momento in cui il tasso di disoccupazione è particolarmente elevato. I dati di previsione comunque confermano la necessità di investire ulteriormente sulla qualificazione professionale della forza lavoro tenuto conto delle difficoltà di reperimento di alcune figure professionali che le imprese incontrano. Risulta fondamentale utilizzare gli strumenti di orientamento e di alternanza scuola-lavoro” afferma il direttore del Cresa Francesco Prosperococco.

Tra le figure professionali più richieste nelle previsioni a livello regionale si rileva che quelle high skills, cioè dirigenti, specialisti e tecnici, saranno pari all’8% (rispetto al 16% nazionale) mentre le figure intermedie saranno circa il 48% del totale. Nello specifico risultano più richiesti i profili intermedi tipici del turismo, cioè cuochi, camerieri e baristi (4.090 assunzioni programmate), seguiti da artigiani e operati specializzati dell’industria estrattiva e dell’edilizia (1.890) e le professioni del commercio (qualificate: 1.190 e non qualificate: 1.580). Nel dettaglio provinciale a L’Aquila sono maggiormente richiesti artigiani e operati specializzati dell’industria estrattiva e dell’edilizia (1.150) mentre nelle altre province risaltano le professioni turistiche (Teramo: 1.560; Pescara: 780; Chieti: 800).

Tenendo conto delle assunzioni per le quali l’età è ritenuta indifferente e ripartendole proporzionalmente tra “under 30” e “over 30”, le assunzioni di giovani sotto i 30 anni costituiranno il 53% del totale. Lavoratori giovani sono maggiormente richiesti nella provincia di Chieti (60%) mentre a L’Aquila raggiungono quote inferiori (43%). Il settore maggiormente disponibile all’inserimento di giovani è quello dei servizi finanziari e assicurativi (dove il 37,4% delle assunzioni riguarderà esplicitamente i giovani con meno di 30 anni) seguito dalle altre industrie (36,8%).

Considerando le assunzioni per le quali il genere è indifferente e ripartendole tra maschi e femmine, la quota di assunzioni che riguarderà le donne sarà del 30%. Il dettaglio provinciale mostra maggiori opportunità di assunzione per le donne a Teramo (42%).

Con riferimento al livello di istruzione le 14.580 assunzioni di lavoratori dipendenti programmate per il 2014 riguarderanno circa 750 laureati e 5.200 diplomati (in complesso il 41% del totale rispetto al 53% rilevato in Italia). Tra le province spiccano Pescara e Chieti dove la quota di laureati e diplomati è superiore alla media regionale (rispettivamente 43% e 45%).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Credito: piccolo prestito di Fira, chiesti finanziamenti per oltre 65 milioni di euro
Economia

Credito: piccolo prestito di Fira, chiesti finanziamenti per oltre 65 milioni di euro

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 12:05
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Fondi Restart: Albano  (PD), “46 mln inutilizzati e Biondi ha atteso due anni per chiedere attivazione 4%”
Economia

Fondi Restart: Albano  (PD), “46 mln inutilizzati e Biondi ha atteso due anni per chiedere attivazione 4%”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:35
Abruzzo a confronto con centro-nord e mezzogiorno: ottimi livelli di istruzione, forti criticità su emigrazione ospedaliera, banda ultra-larga e reti idriche
Cronaca

Abruzzo a confronto con centro-nord e mezzogiorno: ottimi livelli di istruzione, forti criticità su emigrazione ospedaliera, banda ultra-larga e reti idriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 10:26
Consiglio Provincia L’Aquila: approvato rendiconto gestione 2022, da avanzo amministrazione 45mln impegnabili subito
Attualità

Consiglio Provincia L’Aquila: approvato rendiconto gestione 2022, da avanzo amministrazione 45mln impegnabili subito

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Giugno 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp