• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 10:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Udu sul CDA del 30 Luglio, tasse e contributi universitari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 30 Luglio 2014 - 16:34
in Cronaca

L’AQUILA: – Tasse Universitarie, Udu: “alcune luci e molte ombre. Si confonde il diritto con il premio e il merito con la punizione. Puniti gli studenti più poveri se fuori corso. Respinti emendamenti che tutelavano l’Ateneo, tutelavano i più poveri e che avevano ampia copertura.

Nel corso del CdA sono stati introdotti pochissimi correttivi. Votati oggi alcuni emendamenti dell’Udu volti a non penalizzare gli studenti delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico.

Respinti però altri emendamenti, tra i quali quelli richiesti unanimemente, con il consenso di tutte le liste, dal Consiglio Studentesco. Gravissimo il voto contrario all’emendamento salva-poveri.

Con un atto di estrema responsabilità l’Udu ha formulato un emendamento che nell’eliminare lo scalino da 0 a 6000 euro di ISEE, ovvero i più poveri in assoluto, prevedeva un correttivo dai 14Mila euro in su di ISEE, che prevedeva 1E in più per ogni scalino di 1000E di ISEE (da 1E in più di contributo con 15.000 di ISEE fino ad un massimo di 29Euro in più oltre i 43Mila euro di ISEE).

La platea degli studenti con ISEE superiore ai 14.000 euro avrebbe permesso, in una specie di piccolissimo contributo di solidarietà proposto dagli studenti stessi e pagato da loro stessi, la graduazione dei contributi per ISEE tra 0 e 6000 Euro.

L’emendamento, lungi dall’essere un emendamento ideologico, permetteva all’Ateneo di rispettare i vincoli introdotti dalla legge 135/2012 nella fascia di reddito più bassa. Si ricorda infatti che la normativa impedisce aumenti di tasse e contributi per le fasce di reddito sotto i 40.000 euro di ISEE superiori agli adeguamenti ISTAT.

La previgente regolamentazione delle tasse dell’Università dell’Aquila non prevedeva alcuno scalino iniziale, per cui l’introduzione di uno scalino oggi già sul reddito 0 introduce una violazione della legge.

Il voto contrario su questo emendamento (5 contro 4), con il voto determinante della Rettrice, è gravissimo perché ingiustificato in termini di entrate (l’entrata prevista con il correttivo di solidarietà superava l’esenzione proposta) e assume una connotazione “ideologica” da parte della Rettrice e dei 4 consiglieri che l’hanno sostenuta (Prof.Berti, Prof.Pisani, R.Marotta e F.Carnicelli).

E’ previsto infatti la possibilità di un abbattimento dei contributi per le fasce più povere, ma “utilizzabile” soltanto per gli studenti in corso.

Scelta punitiva, e per nulla incentivante visto che arriva al 30 Luglio, ovvero a sessioni d’esame finite.

Grave e ugualmente punitivo il “criterio” per accedere agli sconti per le Lauree Magistrali.
Sarà possibile avere esenzioni per l’accesso alle Lauree Magistrali solo per gli studenti che si siano laureati nella triennale al massimo entro il I anno fuori corso.

Avevamo proposto di eliminare questo vincolo o almeno di attivarlo a partire dal 2016/2017, per non punire gli studenti che sono già nel pieno del loro percorso triennale.

Peraltro abbiamo sottolineato la situazione non rosea in cui versano gran parte delle lauree magistrali dell’Ateneo, che hanno quasi tutte pochissimi iscritti. Gli incentivi all’iscrizione alle magistrali riguarderà, con le limitazioni imposte dalla Rettrice, pochissime persone. Il nostro emendamento serviva, oltre che a sostenere gli studenti di fronte ad una tassazione alta e senza abbattimenti all’atto delle immatricolazione alla magistrale, a sostenere quei corsi di laurea magistrale a rischio chiusura per mancanza di iscritti minimi.

La scelta del CdA, anche in questo caso, rischia di essere completamente controproducente per l’Ateneo, anche in termini economici.

Bocciata infine anche la proposta di un piccolo incentivo al contratto regolare per i fuori sede con ISEE sotto i 21Mila Euro.

Complessivamente il regolamento tasse approvato presenta luci, bene infatti la fasciazione tra i 6Mila e i 14Mila Euro di ISEE. Dai 14 ai 28Mila circa è una fasciazione accettabile per quest’anno, ma l’anno 2015/2016, con il rientro della I rata e con la previsione inaccettabile di ulteriori 102E di contributi diventerà insostenibile, oltre che dai 0 ai 6000E di ISEE, anche dai 23 ai 28Mila euro di ISEE e oltre.

Il tetto massimo fissato è di 1306E (tassa iscrizione, tassa regionale, bollo, contributi), ma solo per il 2014/2015 300E di prima rata saranno coperti ancora dal Miur e dall’Accordo di Programma (tetto 2014/2015 1006E )

Sugli esoneri di merito le luci sono sul sistema di sconti per CFU per gli studenti dal II in poi delle Lauree e delle Lauree Magistrali e magistrali a ciclo unico, per i quali è prevista la tabella di sconti proposta dall’Udu.

Positivi gli sconti per le matricole delle triennali (previsti con voto da 80 a 100), negativo invece il sistema di sconti per le matricole delle magistrali, che si attiveranno esclusivamente per laureati entro il I f.c. delle triennali con voto di laurea da 100 a 110 e lode (noi avevamo previsto una formulazione da 90 e senza il limite sul tempo di laurea triennale).

La questione tasse ha visto un duro confronto tra la Rettrice e gli studenti, si poteva concludere con miglioramenti equilibrati e di garanzia per l’Ateneo per poi rinviare ad ulteriori modifiche per l’anno prossimo. Ci si poteva arrivare con il voto favorevole degli studenti e dando, per una volta, ascolto a richieste unanimi del Consiglio Studentesco perfettamente in linea con i vincoli di bilancio posti. Invece si è preferito lasciare elementi di punizione e di iniquità e approvare il testo finale con soli 5 voti (Rettrice, Prof. Berti, Prof. Pisani, R.Marotta, F.Carnicelli) e 4 astensioni (gli studenti, la prof.A.Monaco e A.Robimarga).

Con la scusa dei “premi” ci si è dimenticati del grandissimo ritardo con il quale si è affrontato il tema delle tasse, con gli studenti che da Ottobre avevano chiesto di aprire la discussione e di coinvolgere EE.LL e Miur in questa fase transitoria. Lo sforzo degli studenti ha permesso di migliorare la proposta iniziale, ma servirà tornarci su il prossimo anno e l’Udu lo farà senza ombra di dubbio. Sarà però fondamentale che la Rettrice esca dall’isolamento in cui si è rinchiusa e in cui rischia di rinchiudere l’intero Ateneo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”
Cronaca

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:44
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp