• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 13:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musicarte nel parco 2014, XIX edizione dal 10 agosto al 10 settembre

Pubblicato da Redazione
venerdì, 25 Luglio 2014 - 09:00
in Musica e Spettacolo

PESCARA: – “Sono sempre stata profondamente convinta da concertista, docente di pianoforte e organizzatrice di festival, che la musica contenga in sé una forza in grado di travalicare i suoi stessi confini. Non c’è solo un valore estetico nel fare musica: dalla sua bellezza intrinseca, in grado di comunicare universalmente, scaturisce un intenso valore etico. La musica è necessaria al vivere civile dell’uomo, perché si basa sull’ascolto, che è un elemento imprescindibile, anche se quasi sempre trascurato. La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla. Per questo motivo da sempre insisto anche sull’importanza dell’educazione musicale, che in ultima analisi diventa educazione dell’Uomo.Prima è però fondamentale che la musica sia accessibile a tutti, democraticamente. Basta vedere il sistema musicale Abreu che ha fatto un lavoro mirabile in Venezuela, dove la musica è diventata un bene comune, senza distinzione alcuna fra i ceti sociali. Con il suo “Sistema orchestrale giovanile e infantile” ha coinvolto nell’arco di 35 anni di duro lavoro oltre due milioni di giovani i quali hanno trovato una via diversa, alternativa alla violenza e alla droga”. Così afferma Maria Gabriella Castiglione, infaticabile motore e anima della rassegna musicale, direttore artistico del Festival sin dall’origine.
Uno degli altri obiettivi dell’Associazione Musicarte di Pescara è quello di portare la musica a quante più persone possibile, organizzando da 20 anni attività concertistica e diverse altre iniziative. “Il Festival MUSICARTE NEL PARCO è diventato ormai uno strumento di crescita culturale e quindi sociale; oggi più che mai, nonostante le difficoltà economiche che affliggono il nostro paese in un’epoca troppo scarsa di valori umani, ambientali, affettivi ed artistici. Ma la nostra volontà supera ogni ostacolo. La volontà degli artisti”, aggiunge Maria Gabriella Castiglione.
MUSICARTE NEL PARCO è una manifestazione sempre originale. I musicisti presenti in cartellone sono tutti abruzzesi. Troppo spesso i nostri artisti sono stati costretti ad andare altrove ed essere sconosciuti in Abruzzo. “Abbiamo da sempre il registro firme d’ingresso agli spettacoli e si contano migliaia di presenze assidue, anche di turisti spesso stranieri ad assistere ai concerti di MusicArte e a conoscere i nostri artisti, nonché le nostre tradizioni attraverso anche la musica popolare presente sempre in rassegna, oltre la classica e lirica, troppo poco considerata nei soliti cartelloni musicali estivi”, conclude il direttore artistico del Festival. Più d’un motivo per farsi intrigare dalle numerose suggestioni d’una rassegna musicale ormai consolidata e prestigiosa.

Direttore artistico: prof.ssa Maria Gabriella Castiglione
INFO: 347-7722864 e 333-8712212
mg.castiglione@alice.it

MUSICARTE NEL PARCO 2014 – XIX Edizione
“Omaggio al giudice EMILIO ALESSANDRINI”
PESCARA – Sala D’Annunzio AURUM – Parco D’Avalos
10 Agosto – 10 Settembre 2014

TUTTI I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.15 – INGRESSO GRATUITO

10 agosto – “Aldo Settimi” -QUARTETTO DI CLARINETTI
Rocco Masci, Mariano Aquilano, Andrea Cremonese, Leontino Iezzi

12 agosto – CORALE NOVANTANOVE DELL’AQUILA diretta dal M° Ettore Maria Del Romano
Coro INCANTO TEATINO Torrevecchia Teatina
direttore: Prof.ssa Anna Tilde D’Anastasio – pianista: M° Aurora Merciaro

13 agosto – SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA A CURA DI “ PROFESSIONE DANZA”
1^ parte: DANNUNXIANA – Musiche di Chopin, Satie, Debussy, Dvorak, Tchaikovsky
Coreografie di Michela Sartorelli e Roberta Parmiggiani Pianista: M° Carmelo Di Girolamo
Voce: Milo Vallone – Danza la compagnia junior della scuola PROFESSIONE DANZA
2^ parte: LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER
Coreografie di C. Di Girolamo -Danzano: CRAZY LOG, con la partecipazione straordinaria di
Carmelo Di Girolamo, Roberta Parmiggiani e Lorenzo Camerlengo.

17 agosto – 1^ parte Corale CANTORI D’ABRUZZO – Pescara- J.S.BACH, G.ROSSINI, W.A.MOZART
2^ parte Corale SANTA CECILIA – Pescara
“Le più belle melodie della musica popolare abruzzese”- diretti dal M° Nicola Bizzarri
3^ parte Coro Villa Carmine di Montesilvano, diretto dal M° G.Onesti
fisarmonicista Gianni Scannella

20 agosto – ACCORDION VOICE in “INCANTO” fusione magica di canto, musica , poesia…
Fernanda D’Ercole – canto, Donato Santoianni – fisarmonica classica
Sandro Tascione – voce recitante, chitarra e ideatore

22 agosto – 1^ parte Duo di fisarmoniche classiche: DIANA BABORO e SARA D’ANNIBALE
2^ parte Coro Francesco Paolo Tosti, diretto dal M° Loretta D’Intino

26 agosto – Ensemble Polifonica a cappella “HARMONIA MUNDI”
diretto dal M° Elisabetta Fusco
musiche di: Mozart, Puccini, Verdi, da Palestrina, Rossini, Haendel, etc

1 settembre – Orchestra “I GIOVANI ACCADEMICI” – diretta dal M° PAOLO ANGELUCCI
43 musicisti – musiche di Bach, Pachebel, Mozart, Jenkins, Rossini

8 settembre – INVITO ALLA LIRICA – “Verdi e Puccini a confronto”
Letizia Ferracuti – soprano, Carlo Velenosi – tenore, Renato Caldarale – baritono
Elisabetta Traini e Vittorio Centola – pianisti

9 settembre – RECITAL DI PIANOFORTE “ LE 4 B “ – MARIANNA PULSONI
musiche di J.S.Bach,  L.v.Beethoven, J.Brahms, A. Berg

10 settembre – Concerto dei vincitori del III concorso mondiale “BELCANTO ITALIANO”
“Lucia di Lammermoor “ di Gaetano Donizetti
soprano Astrea Amaduzzi e Direttore d’orchestra e Pianista Mattia Peli

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00
Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata
Musica e Spettacolo

Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 12:12
Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana
Musica e Spettacolo

Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:56
“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia
Musica e Spettacolo

“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 19:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp