• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 03:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lievi segnali di ripresa per le imprese abruzzesi nel secondo trimestre 2014

Pubblicato da Redazione
martedì, 22 Luglio 2014 - 16:21
in Economia

L’AQUILA: – Durante il secondo trimestre 2014 il Registro delle Camere di commercio ha rilevato in Abruzzo la nascita di 2.450 imprese e la cessazione di 1.435, con un saldo trimestrale +1.015 (al netto delle cancellazioni di ufficio) che portano a 148.370 il totale dello stock di imprese esistenti al 30 giugno 2014 e producono un tasso di crescita dello 0,69, superiore a quello italiano (+0,59) e al quarto posto tra le regioni. E’ quanto riportato nel CRESA Informa n. 3-2014 che analizza i dati Infocamere, il Sistema informativo delle Camere di Commercio.

“Riguardo al territorio, durante il trimestre la provincia di Pescara ha manifestato la maggiore vivacità con un incremento del tessuto imprenditoriale di 350 unità e un conseguente tasso di crescita pari a 0,97, che la pongono al 4° posto nella graduatoria delle province italiane. Tutte le altre province hanno registrato risultati positivi tra i quali spicca il tasso di crescita di Teramo (+0,71) e il saldo di Chieti (+256). Anche L’Aquila mostra andamenti in aumento ma meno rilevanti” afferma il presidente del CRESA Lorenzo Santilli.

Considerando lo stock di imprese registrate si osserva che l’andamento congiunturale è stato positivo per tutti i settori: agricoltura (+109 imprese pari al +0,4%), costruzioni (+ 19 pari al +0,1%), imprese manifatturiere (+62 pari a +0,4%) commercio (+301 pari al +0,9%), alloggio e ristorazione (+132 pari al +1,3%). Considerando invece le variazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si nota che persistono ampie sacche di difficoltà evidenziate da andamenti abbastanza differenziati, negativi, tra gli altri, per agricoltura (-3,4%), attività manifatturiere (-1,1%), costruzioni (-2,1%) e positivi, ad esempio, per commercio (+0,6%) e alloggio e ristorazione (+1,7%).

Per l’artigianato il secondo trimestre 2014 sembra aver segnato una fase di lievissimo recupero considerando che le 521 nuove iscrizioni hanno superato le 515 cancellazioni, dando luogo a un tasso di crescita leggermente positivo (+0,02), minore di quello medio nazionale (0,14), ma in ripresa rispetto a quello negativo del I trimestre (-1,80). Se si considera però lo stock di imprese registrate si osserva che sono arrivate a 33.333 unità, con un lieve calo rispetto al trimestre precedente (-35 imprese pari a -0,1%).

Con maggiore dettaglio territoriale, le province hanno fatto rilevare valori generalmente negativi delle variazioni trimestrali dello stock di imprese registrate e dei tassi di crescita, con situazioni difficili a Chieti (-10 imprese pari a un tasso di crescita di -0,10) e Pescara (-15 imprese, -0,19).

Riguardo ai singoli settori si evidenzia che l’andamento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è negativo per la quasi generalità di essi (ad es: agricoltura: -3,0%; costruzioni: -4,7%; attività manifatturiere: -3,2%; commercio -1,6%), mentre quello congiunturale presenta più diffuse variazioni positive quali, tra le altre, l’alloggio e ristorazione (+0,3%).

“I dati Infocamere danno informazioni anche sull’andamento dei fallimenti e dei concordati preventivi. Tra aprile e giugno 2014 in Abruzzo i fallimenti sono stati 89, in aumento del 34,8% rispetto allo stesso trimestre del 2013 (in Italia: +15,5%) mentre i concordati preventivi (13) sono diminuiti del 38,1% (in Italia: -21,7%)” sottolinea il direttore del CRESA Francesco Prosperococco.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano
Attualità

Fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa” per il Comune di Capitignano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 17:08
Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori
Attualità

Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:15
Confindustria Chieti Pescara premia i progetti che migliorano il presente e guardano al futuro
Attualità

Sicurezza informatica: domani 30 giugno convegno in Confindustria Chieti Pescara 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:06
La vacanza che tutela l’ambiente: ecco la “Carta del turismo sostenibile”
Economia

La vacanza che tutela l’ambiente: ecco la “Carta del turismo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 12:15
Consiglio regionale, approvato emendamento su aumento postazioni produttori agricoli
Economia

Psr: Imprudente, ok a prezzario per macchine ed attrezzature agricole

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:45

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati