• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 16:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 19 Luglio secondo appuntamento per il seminario “SAPERE AUDE: Dal rosone di Collemaggio alle leggi dell’universo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 18 Luglio 2014 - 10:40
in Eventi

L’AQUILA: – Secondo appuntamento per il seminario “SAPERE AUDE: Dal rosone di Collemaggio alle leggi dell’universo” tenuto da Michele Proclamato, promosso ed organizzato dall’associazione “Un Momento tutto Mio Art-coaching ” e la società “Archetipos eventi e servizi”.
Sabato 19 Luglio 2014 alle ore 16,30 presso l’Auditorium “R. Piano”, Parco del Castello, assisteremo ad un nuovo percorso dello scrittore, alla scoperta degli antichi saperi custoditi e rivelati dai simboli della città di L’Aquila.
Un viaggio tra arte, storia e conoscenza che ci guiderà a leggere con occhi più consapevoli i luoghi in cui viviamo.
A questo proposito è previsto per domenica 20 Luglio 2014 un tour storico guidato dallo stesso Michele Proclamato. L’itinerario avrà inizio alle ore 10,00 presso Collemaggio con visita alle 99 Cannelle, per poi proseguire, nel pomeriggio, nelle Abbazie di Bominaco, San Clemente a Casauria e San Bartolomeo. E’ possibile richiedere informazioni e prenotare ai numeri 328- 2479704 e 329-4062401.
I due importanti appuntamenti si collocano all’interno di un macro – progetto in fase di sviluppo, e che vedrà il primo grande punto di partenza con la mostra – evento “Sapere aude: intrecci d’arte e simboli” in esposizione nel corso della 720° Perdonanza”.

Michele Proclamato, esperto studioso di simbologia e autore di numerosi libri;
vive a L’Aquila, città che lui stesso definisce “preziosa e unica nel suo genere, tuttavia terremotata non solo a livello materiale”, per questo ha colto con entusiasmo l’invito delle associazioni sopra citate, le quali, attraverso l’evento del 25 Maggio, vogliono indicare con chiarezza la loro modalità di operare per il futuro di una città che ha smarrito, o addirittura non ha mai compreso veramente, le ricchezze che possiede e la vocazione spirituale per la quale fu fondata e agognata da grandi imperatori e santi.
Gli studi sulla città, compiuti assieme a Luca Ceccarelli e Paolo Cautilli, co-autori del libro “La Rivelazione dell’Aquila”, hanno proiettato lo scrittore alla ribalta nazionale e ad esporre i propri studi soprattutto fuori città, per dimostrare  come il “sapere” dei segni, possa, non solo nobilitare noi stessi , ma soprattutto, rappresentare una effettiva possibilità economico-culturale per la città, nella speranza che “tutti” possano condividere finalmente il messaggio dell’Aquila.

Il programma completo di domenica 20 luglio prevede:
Un percorso attraverso i simboli che hanno creato la storicità della nostra città. Un piccolo
assaggio culturale delle origini del patrimonio che ci circonda.

ORE 10,00
Ritrovo presso Collemaggio ed inizio del tour.
Proseguimento del tour presso il monumento delle 99 cannelle.

ORE 13,00
Pausa pranzo (pranzo al sacco)

ORE 14,00
Trasferimento con mezzi proprio presso Bominaco
Tempo di percorrenza circa 30 minuti

ORE 14,30
Tour in Bominaco
Oratorio di San Pellegrino e Abbazia di S. Maria assunta

Trasferimento con mezzi propri presso San Clemente a Casauria
Tempo di percorrenza circa 40 minuti

ORE 16,00
Visita all’Abbazia di San Clemente a Casauria

Successivamente trasferimento con mezzi propri all’Eremo di San Bartolomeo
Tempo di percorrenza circa 30 minuti.

ORE 17,30
Visita all’Eremo di San Bartolomeo

Fine tour previsto per le ore 19,00
Rientro a L’Aquila con mezzi propri.

COSTI:
META’ TOUR (Mattina o Pomeriggio) € 10,00
INTERA GIORNATA € 15,00

Numero posti limitati è necessaria la prenotazione

Per info 328 2479704 – 3927750327

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emigrazione: Marsilio incontra Speaker Camera americana, Nancy Pelosi, a Montenerodomo
Attualità

Emigrazione: Marsilio incontra Speaker Camera americana, Nancy Pelosi, a Montenerodomo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 18:58
Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari
Attualità

Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 18:50
Al Flaiano 2022 premiato il “viaggio delle radici”
Ambiente

Al Flaiano 2022 premiato il “viaggio delle radici”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 16:19
Il tartufo d’Abruzzo protagonista per una giornata di confronto su valorizzazione e tutela
Ambiente

Abruzzo e riconoscimento della cerca e cavatura del tartufo in Italia, domani il convegno a Orsogna

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 12:44
“AcquaLuceFuoco. I colori della tradizione”: centro storico di Giulianova si tingerà d’arte, tra sogno e memoria
Ambiente

“AcquaLuceFuoco. I colori della tradizione”: centro storico di Giulianova si tingerà d’arte, tra sogno e memoria

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 12:40

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati